Futurismo

Il Futurismo fu un movimento artistico e sociale moderno che ebbe origine in Italia all'inizio del XX secolo. Fu in gran parte un fenomeno italiano, anche se ci furono movimenti paralleli in Russia, Inghilterra e altrove. I futuristi praticarono in ogni mezzo d'arte, tra cui pittura, scultura, ceramica, design grafico, design industriale, interior design, teatro, cinema, moda, tessuti, letteratura, musica, architettura e persino gastronomia.

Umberto Boccioni, Forme plastiche (1913/14)Zoom
Umberto Boccioni, Forme plastiche (1913/14)

Umberto Boccioni, Forme uniche di continuità nello spazio (1913). Quest'opera appare sull'attuale moneta italiana da 20 centesimi di euro.Zoom
Umberto Boccioni, Forme uniche di continuità nello spazio (1913). Quest'opera appare sull'attuale moneta italiana da 20 centesimi di euro.

Futurismo in Italia 1909-1916

Il fondatore del Futurismo e la sua personalità più influente fu lo scrittore italiano Filippo Tommaso Marinetti. Marinetti lanciò il movimento nel suo Manifesto Futurista, che pubblicò per la prima volta il 5 febbraio 1909 su La gazzetta dell'Emilia. Questo articolo fu ristampato sul quotidiano francese Le Figaro il 20 febbraio 1909. A Marinetti si unirono presto i pittori Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Giacomo Balla, Gino Severini e il compositore Luigi Russolo.

Marinetti esprimeva un'appassionata avversione per tutto ciò che era vecchio, soprattutto per la tradizione politica e artistica. "Noi non vogliamo farne parte, il passato", scriveva, "noi giovani e forti futuristi! "I futuristi ammiravano la velocità, la tecnologia, la gioventù e la violenza, l'automobile, l'aeroplano e la città industriale, tutto ciò che rappresentava il trionfo tecnologico dell'umanità sulla natura, ed erano appassionati nazionalisti. Ripudiavano il culto del passato e ogni imitazione, lodavano l'originalità, "per quanto audace, per quanto violenta", portavano con orgoglio "la macchia della follia", liquidavano i critici d'arte come inutili, si ribellavano all'armonia e al buon gusto, spazzavano via tutti i temi e i soggetti di tutta l'arte precedente e si gloriavano della scienza.

Pubblicare manifesti era una caratteristica del Futurismo, e i futuristi (di solito guidati o sollecitati da Marinetti) li scrissero su molti argomenti, tra cui la pittura, l'architettura, la religione, l'abbigliamento e la cucina.

Il manifesto di fondazione non conteneva un programma artistico positivo. I futuristi tentarono di crearlo nel loro successivo Manifesto tecnico della pittura futurista. Questo li impegnava ad un "dinamismo universale", che doveva essere rappresentato direttamente nella pittura.

In pratica, molto del loro lavoro fu influenzato dal cubismo, e infatti le loro immagini erano più dinamiche di quelle di Picasso e Braque. La frase 'dinamismo plastico' è stata usata per descrivere il loro primo lavoro.

Uno dei più grandi mecenati e finanziatori del Futurismo a Milano fu il magnate d'affari Antonio Bernocchi, fu anche il creatore e produttore del primo esempio di design industriale italiano, ispirato al futurismo, che divenne noto come "Luminator Bernocchi".

Più tardi

Molti futuristi italiani appoggiarono il fascismo nella speranza di modernizzare il paese. L'Italia era divisa tra il nord industriale e il sud rurale e arcaico. Come i fascisti, i futuristi erano nazionalisti italiani, radicali, ammiratori della violenza e si opponevano alla democrazia parlamentare. Marinetti fu uno dei primi membri del Partito Nazionale Fascista. Ben presto scoprì che i fascisti non erano abbastanza radicali per lui, ma sostenne il fascismo italiano fino alla sua morte nel 1944.

L'associazione dei futuristi con il fascismo dopo il suo trionfo nel 1922 portò loro l'accettazione ufficiale in Italia e la capacità di realizzare lavori importanti, soprattutto in architettura. Dopo la seconda guerra mondiale, molti artisti futuristi ebbero difficoltà nella loro carriera a causa della loro associazione con un regime sconfitto e screditato.

I futuristi si rinnovarono continuamente fino alla morte di Marinetti.

L'eredità del Futurismo

Il Futurismo influenzò molti altri movimenti artistici del ventesimo secolo, tra cui l'Art Deco, il Vorticismo, il Costruttivismo, il Surrealismo e il Dadaismo. Il Futurismo fu, come la fantascienza, in parte superato dal "futuro".

Tuttavia, gli ideali del futurismo rimangono come parte della cultura occidentale moderna: l'enfasi sulla giovinezza, la velocità, la potenza e la tecnologia è espressa in gran parte del cinema e della cultura moderna. Ridley Scott ha usato idee di design di Sant'Elia in Blade Runner.

Echi del pensiero di Marinetti, specialmente il suo "sogno di metallizzazione del corpo umano", sono ancora fortemente prevalenti nella cultura giapponese, e affiorano nei manga/anime e nelle opere di artisti come Shinya Tsukamoto, regista dei film "Tetsuo" (lett. "Ironman").

Il Futurismo ha influenzato il genere letterario del cyberpunk. Gli artisti che vennero alla ribalta nel primo periodo di Internet, come Stelarc e Mariko Mori, produssero lavori influenzati dalle idee futuriste. Una sorta di rinascita del movimento futurista è iniziata nel 1988 con la creazione dello stile teatrale neo-futurista a Chicago, che usa l'attenzione del Futurismo sulla velocità e la brevità per creare una nuova forma di teatro immediato. Ci sono troupes neo-futuriste attive a Chicago, New York e Montreal.

Domande e risposte

D: Cos'è il futurismo?


R: Il Futurismo è un movimento artistico e sociale moderno nato in Italia all'inizio del XX secolo.

D: Dove ha avuto origine il Futurismo?


R: Il Futurismo ha avuto origine in Italia.

D: Il Futurismo è stato un fenomeno solo italiano?


R: No, ci furono movimenti paralleli in Russia, Inghilterra e altri Paesi.

D: Quali sono alcune delle forme d'arte praticate dai futuristi?


R: I futuristi praticarono ogni tipo di arte, tra cui la pittura, la scultura, la ceramica, il design grafico, il design industriale, l'interior design, il teatro, il cinema, la moda, i tessuti, la letteratura, la musica, l'architettura e persino la gastronomia.

D: Il Futurismo era limitato a qualche forma d'arte in particolare?


R: No, il Futurismo non era limitato a nessuna forma d'arte in particolare.

D: Quando è nato il Futurismo?


R: Il Futurismo è nato all'inizio del XX secolo.

D: Quali altri Paesi hanno avuto movimenti paralleli al Futurismo?


R: La Russia, l'Inghilterra e altri Paesi hanno avuto movimenti paralleli al Futurismo.

AlegsaOnline.com - 2020 / 2023 - License CC3