Arte ellenistica
L'arte dell'epoca ellenistica (dal 400 a.C. allo 0 a.C., molto tempo fa, in Grecia) è scultura e pittura e altre cose. Per molto tempo si è detto che l'arte di quel tempo non era buona. Plinio il Vecchio parlava della scultura greca del tempo classico (500 a.C. - 323 a.C., il tempo prima del tempo ellenistico) e poi diceva Cessavit deinde ars ("allora l'arte si fermò"). Ma molta buona arte è del periodo ellenistico. Molte persone conoscono le sculture Laocoön (nella foto) e la Venere di Milo e la Vittoria alata di Samotracia.
Ora più persone hanno cercato di scrivere sul periodo ellenistico. La gente ha scoperto l'arte del periodo ellenistico a Vergina e in altri luoghi. Ora la gente può vedere che l'arte dell'epoca ellenistica è un'arte molto buona.
Gruppo Laocoön, Musei Vaticani, Roma
Architettura
Una delle cose che rendeva l'epoca ellenistica diversa dalle altre era la divisione del paese di Alessandro Magno in parti più piccole. In ogni parte c'era una famiglia di capi. I Tolomei avevano l'Egitto; i Seleucidi avevano la Mesopotamia, gli Attalidi avevano Pergamo, e altri capi avevano altre parti. Ogni famiglia di capi dava soldi per l'arte in un modo che era diverso dal modo in cui lo facevano le città-stato. Costruirono grandi città e complessi gruppi di edifici in un modo che la maggior parte delle città-stato aveva già smesso di fare dal 500 a.C. Questo modo di fare edifici era nuovo per la Grecia. Questo modo non era quello di cercare di cambiare o fissare un luogo naturale, ma di rendere gli edifici adatti al luogo naturale. C'erano molti luoghi di piacere, per esempio molti teatri e luoghi per passeggiare. I paesi ellenistici erano fortunati perché avevano molto spazio vuoto dove potevano costruire nuove grandi città. Alcune delle loro nuove città erano Antiochia, Pergamo e Seleucia sul Tigri.
Pergamo è un ottimo esempio di architettura ellenistica. Iniziò con una semplice fortezza sull'Acropoli (una roccia molto grande). Diversi re attalidi vi aggiunsero e fecero un enorme gruppo di edifici. Gli edifici si estendono dall'Acropoli in molte direzioni, utilizzando il modo naturale di quella parte della terra. L'agorà, a sud al livello più basso, ha gallerie lungo i suoi lati, con stoai (belle cose alte di pietra per sostenere il tetto). L'agorà è l'inizio di una strada che attraversa tutta l'Acropoli. A est e in cima alla roccia ci sono gli edifici degli organizzatori, dei capi e dei soldati. Sul lato ovest, ad un livello medio, ci sono gli edifici religiosi. Uno dei più grandi è quello con l'altare di Pergamo che è chiamato "degli dei e dei giganti" ed è uno dei pezzi più belli della scultura greca. Un teatro molto grande ha panchine stese sui lati della collina, per far sedere la gente, ed è in grado di contenere quasi 10.000 persone.
A quel tempo gli piaceva fare cose molto grandi. Il secondo tempio di Apollo a Didyma era così. Era a venti chilometri da Mileto in Ionia. Daphnis di Mileto ne fece il progetto alla fine del IV secolo a.C. (circa 300 a.C.) ma non fu mai finito. Continuarono a costruirlo fino al II secolo d.C. (oltre il 100 d.C.). Il santuario (parte speciale del tempio) è uno dei più grandi mai realizzati vicino al Mediterraneo. All'interno di una stanza molto grande, la cella ha due file di colonne (cose alte e rotonde) intorno. Le colonne sono del tipo ionico, alte quasi 20 metri, con un'arte in pietra molto complessa sulle basi e sulle sommità.
Altare di Pergamo, Museo di Pergamo, Berlino
Scultura
La scultura ellenistica include ritratti che mostrano cose come la sofferenza, il sonno o la vecchiaia.
Attalo I (269-197 a.C.), per commemorare la sua vittoria a Caicus contro i Galli - chiamati Galati dai Greci - fece scolpire due serie di gruppi votivi: il primo, consacrato sull'Acropoli di Pergamo, comprende il famoso Gallo che uccide se stesso e sua moglie, di cui l'originale è andato perduto (la copia migliore è nel museo Massimo alle Terme di Roma, vedi illustrazione); il secondo gruppo, offerto ad Atene, è composto da piccoli bronzi di Greci, Amazzoni, dei e giganti, Persiani e Galli. L'Artemide Rospigliosi del Louvre è probabilmente una copia di uno di essi; quanto alle copie del Gallo morente, erano molto numerose nel periodo romano. L'espressione dei sentimenti, la forza dei dettagli - capelli e baffi qui - e la violenza dei movimenti sono caratteristici dello stile pergameno.
Queste caratteristiche sono spinte al massimo nei fregi del Grande Altare di Pergamo, decorato sotto l'ordine di Eumene II (197-159 a.C.) con una gigantomachia di 110 metri di lunghezza, che illustra nella pietra un poema composto appositamente per la corte. Gli Olimpi trionfano in esso, ognuno sul suo lato, sui Giganti la maggior parte dei quali sono trasformati in bestie selvagge: serpenti, uccelli da preda, leoni o tori. La loro madre Gaia, venuta in loro aiuto, non può fare nulla e deve vederli contorcersi dal dolore sotto i colpi degli dei.
Un altro fenomeno appare nella scultura ellenistica: la privatizzazione, che comporta la riconquista di vecchi modelli pubblici nella scultura decorativa. Questo tipo di stile retrospettivo esiste anche nella ceramica. Per quanto riguarda i ritratti, si tingono di naturalismo, sotto l'influenza dell'arte romana.
Fauno Barberini, copia in marmo di un originale in bronzo, intorno al 200 a.C., The Glyptothek, Monaco
Dipinti e mosaici
Pochi dipinti murali greci sono sopravvissuti nei secoli. Tuttavia, possiamo studiare le influenze ellenistiche negli affreschi romani, per esempio quelli di Pompei o Ercolano. Alcuni mosaici forniscono un'idea abbastanza buona della "grande pittura" dell'epoca: si tratta di copie di affreschi. Un esempio è il mosaico di Alessandro, che mostra lo scontro tra il giovane conquistatore e il Gran Re Dario III nella battaglia di Issus, un mosaico che adorna le pareti della Casa del Fauno a Pompei. Si ritiene che sia una copia di un'opera descritta da Plinio il Vecchio (XXXV, 110) che era stata dipinta da Filosseno di Eretria per il re Cassandro di Macedonia alla fine del IV secolo a.C. Il mosaico ci permette di ammirare la scelta dei colori, la composizione dell'insieme con il movimento rotatorio e l'espressività del viso.
Le scoperte archeologiche al cimitero di Pagasae (vicino alla moderna Volos), ai margini del Golfo Pagasetico, o ancora a Vergina (1987), nell'ex regno di Macedonia, hanno portato alla luce alcune opere originali. Per esempio, la tomba che si dice essere quella di Filippo II ha fornito un grande fregio che rappresenta una caccia reale al leone, notevole per la sua composizione, la disposizione delle figure nello spazio e la sua rappresentazione realistica della natura.
Il periodo ellenistico è ugualmente l'epoca di sviluppo del mosaico, in particolare con le opere di Sosos di Pergamo, attivo nel II secolo a.C. e unico artista del mosaico citato da Plinio (XXXVI, 184). Il suo gusto per il trompe l'oeil (illusione ottica) e gli effetti del mezzo si ritrovano in diverse opere a lui attribuite come il "Pavimento disfatto" dei Musei Vaticani, che rappresenta gli avanzi di un pasto (lische di pesce, ossa, conchiglie vuote, ecc.) e il "Bacino di colombe" dei Musei Capitolini, conosciuto grazie a una riproduzione scoperta nella Villa di Adriano. In esso si vedono quattro colombe appollaiate sul bordo di una vasca piena d'acqua. Una di loro si sta abbeverando mentre le altre sembrano riposare, il che crea effetti di riflessi e ombre perfettamente studiati dall'artista.
Il mosaico di Alessandro, dalla Casa del Fauno, Pompei, ora al Museo Archeologico Nazionale, Napoli
Ceramica
Il periodo ellenistico è quello del declino della pittura sui vasi. I vasi più comuni sono neri e uniformi, con un aspetto lucido che si avvicina a quello della vernice, decorati con semplici motivi di fiori o festoni. È anche il periodo in cui appaiono i vasi in rilievo, senza dubbio a imitazione dei vasi fatti di metalli preziosi: corone in rilievo erano applicate al corpo del vaso, o ancora quello mostrato qui ricevette venature o gadroons. Si trovano anche rilievi più complessi, basati su animali o creatureleggendarie. Anche le forme dei vasi si ispirano alla tradizione del metallo: così con il lagynos (qui raffigurato), un vaso da vino tipico del periodo.
Parallelamente esisteva una tradizione di pittura figurativa policromatica: gli artisti cercavano una maggiore varietà di tinte rispetto al passato. Tuttavia, questi nuovi colori sono più delicati e non sopportano il calore. La pittura avveniva quindi dopo la cottura, contrariamente alla pratica tradizionale. La fragilità dei pigmenti impediva un uso frequente di questi vasi, essi erano riservati all'uso nei funerali. Le copie più rappresentative di questo stile provengono da Centuripe in Sicilia, dove una bottega fu attiva fino al III secolo a.C. Questi vasi sono caratterizzati da una base dipinta di rosa. Le figure, spesso femminili, sono rappresentate in abiti colorati: chitone blu-violetto, himation giallo, velo bianco. Lo stile ricorda Pompei e si situa molto più sul lato delle grandi pitture contemporanee che sull'eredità della ceramica a figure rosse.
Lagynos decorato con strumenti musicali, 150100 ‑a.C., il Louvre
Arti minori
Arte metallica
I progressi nella fusione del bronzo permisero ai greci di creare grandi opere, come il Colosso di Rodi, con un'altezza di 32 metri. Molte delle grandi statue di bronzo andarono perse - la maggior parte fu fusa per recuperare il materiale. Per questo motivo, solo gli oggetti più piccoli esistono ancora. Fortunatamente, durante la Grecia ellenistica, le materie prime erano abbondanti dopo le conquiste orientali.
Il lavoro sui vasi di metallo prese una nuova pienezza: gli artisti gareggiavano tra loro con grande virtuosismo. A Panagyurishte (oggi in Bulgaria), sono stati rinvenuti vasi d'oro abilmente scolpiti: su un'anfora, due centauri rampanti formano le anse. A Derveni, non lontano da Salonicco, una tomba ha fornito un grande cratere con volute in bronzo risalente al 320 a.C. circa e del peso di 40 chilogrammi (cratere di Derveni). È decorato con un fregio alto 32 centimetri di figure in rilievo che rappresentano Dioniso circondato da Arianna e il suo corteo di satiri e menadi. Il collo è decorato con motivi ornamentali mentre quattro satiri in alto rilievo sono casualmente seduti sulle spalle del vaso. L'evoluzione è simile per l'arte dei gioielli. I gioiellieri dell'epoca eccellevano nel trattamento dei dettagli e delle filigrane: così, le corone funebri presentano foglie di alberi o steli di grano molto realistici. In questo periodo fiorì l'incastonatura di pietre preziose.
Le figurine erano ugualmente alla moda. Rappresentavano sia divinità che soggetti della vita contemporanea. Così è emerso il tema del "negro", in particolare nell'Egitto tolemaico: queste statuette di adolescenti neri ebbero successo fino al periodo romano. A volte, si riducevano a riprendere una forma delle grandi sculture: si trovano così numerose copie in miniatura della Tyche (fortuna) di Antiochia, il cui originale risale all'inizio del III secolo a.C.
Figurine di terracotta
Precedentemente riservata all'uso religioso, nella Grecia ellenistica la statuetta greca di terracotta fu usata più frequentemente per scopi funerari e anche decorativi. Il perfezionamento delle tecniche di modanatura rese possibile la creazione di vere statue in miniatura, con un alto livello di dettaglio.
A Tanagra, in Beozia, le statuette, piene di colori vivaci, rappresentano più spesso donne eleganti in scene piene di fascino. A Smyrna, in Asia Minore, due grandi stili si sono affiancati: innanzitutto, copie di capolavori della grande scultura, come l'Ercole Farnese in terracotta dorata. In un genere completamente diverso, ci sono le "grottesche", che contrastano violentemente con i canoni della "bellezza greca": il koroplathos (figurinaio) modella corpi deformi in pose tortuose - gobbi, epilettici, idrocefali, donne obese, ecc. Ci si potrebbe quindi chiedere se si tratti di modelli medici, essendo la città di Smirne rinomata per la sua scuola di medicina. Oppure potrebbero essere semplicemente delle caricature, concepite per provocare una risata. Le "grottesche" sono ugualmente comuni a Tarso e anche ad Alessandria.
Arte del vetro e glittica
Fu nel periodo ellenistico che i greci, che fino ad allora conoscevano solo il vetro modellato, scoprirono la tecnica della soffiatura del vetro, permettendo così nuove forme. L'arte del vetro si sviluppò soprattutto in Italia. Il vetro modellato continuò, in particolare nella creazione di gioielli calcografici.
L'arte dell'incisione sulle gemme non avanzò quasi per niente, limitandosi ad oggetti prodotti in serie che mancavano di originalità. Come compensazione, il cammeo fece la sua apparizione. Si tratta di incidere in rilievo su una pietra composta da diversi strati colorati, permettendo all'oggetto di essere presentato in rilievo attraverso gli effetti del colore. Dopo di che viene montato su un ciondolo o come un anello. Il periodo ellenistico ha prodotto alcuni capolavori come il cammeo Gonzaga, ora conservato al Museo dell'Ermitage.
Elementi di una corona funeraria, III secolo CE, Louvre
Donna obesa che tiene un vaso di vino, Kertch, seconda metà del IV secolo a.C., Louvre
Pagine correlate
- Vittoria alata di Samotracia
Domande e risposte
D: Qual è l'arte dell'epoca ellenistica?
R: L'arte del periodo ellenistico (dal 400 a.C. alla fine del primo secolo a.C.) in Grecia) comprende la scultura e la pittura, tra le altre cose.
D: Chi ha detto che l'arte di questo periodo non era buona?
R: Plinio il Vecchio parlò della scultura greca dell'epoca classica (500 a.C. - 323 a.C., prima dell'epoca ellenistica) e poi disse Cessavit deinde ars ("poi l'arte si fermò").
D: Quali sono alcune famose opere d'arte di questo periodo?
R: Alcune famose opere d'arte di questo periodo sono Laocoצn, Venere di Milo e Vittoria alata di Samotracia.
D: Come sono cambiate le opinioni delle persone sulle opere d'arte ellenistiche nel corso del tempo?
R: Recentemente, le persone hanno esaminato più da vicino gli scritti sull'epoca ellenistica e hanno scoperto opere d'arte di quest'epoca a Vergina e in altri luoghi, riconoscendo che si tratta di un'arte davvero molto buona.
D: Quando è iniziata l'arte ellenistica?
R: L'Arte ellenistica iniziò intorno al 400 a.C. e durò fino al 100 a.C. circa.
D: Dove sono state trovate opere d'arte di questo periodo?
R: Opere d'arte di questo periodo sono state trovate a Vergina e in altri luoghi della Grecia.
D: Cosa disse Plinio sulla scultura greca durante l'epoca classica?
R:Plinio disse Cessavit deinde ars ("poi l'arte si fermò") parlando della scultura greca durante l'epoca classica (500 a.C.-323 a.C.).