Ateismo

L'ateismo è il rifiuto della credenza in un dio o degli dei. È l'opposto del teismo, che è la credenza che esista almeno un dio. Una persona che rifiuta di credere negli dei è chiamata atea. Il teismo è la credenza in uno o più dei. Aggiungendo una a, che significa "senza", prima della parola teismo si ottiene ateismo, o letteralmente, "senza teismo".

L'ateismo non è la stessa cosa dell'agnosticismo: gli agnostici dicono che non c'è modo di sapere se gli dei esistono o no. Essere agnostico non significa necessariamente che una persona rifiuti o creda in Dio. Alcuni agnostici sono teisti, credono in Dio. Il teologo Kierkegaard è un esempio. Altri agnostici sono atei. Lo gnosticismo si riferisce ad una pretesa di conoscenza. Uno gnostico ha una conoscenza sufficiente per fare una rivendicazione. Aggiungendo una a, che significa "senza", prima della parola gnostico si ottiene agnostico, o letteralmente, "senza conoscenza".

Mentre il teismo si riferisce alla credenza in uno o più dei, lo gnosticismo si riferisce alla conoscenza. In pratica, la maggior parte delle persone si identifica semplicemente come teista, ateo o agnostico.

Richard Dawkins, un sostenitore dell'ateismo, nonché autore del noto libro The God DelusionZoom
Richard Dawkins, un sostenitore dell'ateismo, nonché autore del noto libro The God Delusion

Storia dell'ateismo

Anassagora fu il primo ateo conosciuto. Era un greco ionico, nato a Clazomenae, nell'attuale Asia Minore. Viaggiò in altre città greche, e le sue idee erano ben note ad Atene. Socrate disse che le sue opere potevano essere comprate ad Atene per una dracma. Alla fine fu perseguito e condannato per empietà, e bandito da Atene.

Le credenze di Anassagora erano interessanti. Pensava che il Sole non fosse un dio e non fosse animato (vivo). Il Sole era "una massa rovente molte volte più grande del Peloponneso". La Luna era un corpo solido con caratteristiche geografiche, e fatto della stessa sostanza della Terra. Il mondo era un globo (sferico).

Ragioni dell'ateismo

Gli atei danno spesso delle ragioni per cui non credono in un dio o negli dei. Tre delle ragioni che spesso danno sono il problema del male, l'argomento delle rivelazioni incoerenti e l'argomento della non credenza. Non tutti gli atei pensano che queste ragioni forniscano la prova completa che gli dei non possono esistere, ma queste sono le ragioni date per sostenere il rifiuto di credere che gli dei esistano.

Alcuni atei non credono in nessun dio perché sentono che non ci sono prove per nessun dio né dei e dee, quindi credere a qualsiasi tipo di teismo significa credere a supposizioni non provate. Questi atei pensano che una spiegazione più semplice per tutto sia il naturalismo metodologico che significa che esistono solo cose naturali. Il rasoio di Occam mostra che le spiegazioni semplici senza molte ipotesi indimostrate hanno più probabilità di essere vere.

Etimologia

La parola "ateismo" deriva dalla lingua greca. Può essere diviso in a- (ἄ), un prefisso greco che significa "senza", e theos (θεός), che significa "dio", e ricombinato per formare "senza dei" o "senza dio". Nell'antica Grecia significava anche "empio".

A partire dal V secolo a.C. circa, la parola venne a descrivere le persone che "rompevano i rapporti con gli dei" o "negavano gli dei". Prima di allora, il significato era stato più vicino a "empio". Esiste anche il sostantivo astratto, ἀθεότης (atheotēs), "ateismo".

Cicerone traslitterò la parola greca nel latino atheos. Questa parola fu spesso usata nel dibattito tra i primi cristiani e gli ellenisti. Ogni parte la usava per etichettare l'altra, in senso negativo.

Karen Armstrong scrive che "Durante i secoli XVI e XVII, la parola 'ateo' era ancora riservata esclusivamente alla polemica ... Il termine 'ateo' era un insulto. Nessuno si sarebbe sognato di chiamarsi ateo". L'ateismo è stato usato per la prima volta per descrivere una credenza apertamente positiva nel tardo XVIII secolo in Europa, intendendo la miscredenza nel dio monoteista abramitico. Il 20° secolo ha visto il termine espandersi per riferirsi all'incredulità in tutte le divinità. Tuttavia, è ancora comune nella società occidentale descrivere l'ateismo semplicemente come "miscredenza in Dio".

La parola greca αθεοι (atheoi), come appare nell'Epistola agli Efesini (2,12) sul Papiro 46 del 3° secolo. Di solito è scritto in inglese come "[coloro che sono] senza Dio".Zoom
La parola greca αθεοι (atheoi), come appare nell'Epistola agli Efesini (2,12) sul Papiro 46 del 3° secolo. Di solito è scritto in inglese come "[coloro che sono] senza Dio".

L'ateismo nella società

In molti luoghi, è (o era) un crimine rendere pubblica l'idea dell'ateismo. Esempi sarebbero affermare che la Bibbia o il Corano non possono essere veri, o parlare o scrivere che non c'è nessun dio.

L'apostasia musulmana, cioè diventare ateo o credere in un dio diverso da Allah, può essere un atto pericoloso in luoghi con molte persone musulmane conservatrici. Molti tribunali religiosi hanno punito e alcuni ancora puniscono questo atto con la pena di morte. Molti paesi hanno ancora leggi contro l'ateismo. Anche se è considerato dalla maggior parte degli studiosi musulmani un peccato, non tutti sono d'accordo che sia punibile. Per esempio, la "Surat Al Kafirun" nel Corano afferma chiaramente la libertà di ognuno di scegliere la propria religione e il proprio credo. Le leggi contro l'ateismo nel mondo musulmano non sono universali e si basano sull'interpretazione del Libro Sacro da parte di ogni società.

L'ateismo sta diventando più comune, soprattutto in Sud America, Nord America, Oceania ed Europa (per percentuale di persone che avevano una religione prima e hanno iniziato ad essere atei).

In molti paesi, soprattutto nel mondo occidentale, ci sono leggi che proteggono il diritto degli atei di esprimere il loro credo ateo (libertà di parola). Questo significa che gli atei hanno gli stessi diritti per legge di tutti gli altri. La libertà di religione nella legge e nei trattati internazionali include la libertà di non avere una religione.

Oggi, circa il 2,3% della popolazione mondiale si descrive come atea. Circa l'11,9% si descrive come non teista. Tra il 64% e il 65% dei giapponesi si descrivono come atei, agnostici o non credenti, e fino al 48% in Russia. La percentuale di queste persone negli stati membri dell'Unione Europea varia tra il 6% (Italia) e l'85% (Svezia). Negli Stati Uniti, secondo Pew e Gallup - due delle più rispettabili società di sondaggi in America - entrambe concludono che circa il 10% degli americani dice di non credere in Dio, e questa cifra è cresciuta lentamente nel corso dei decenni. Il numero reale è probabilmente più alto di questo, a causa dello stigma che circonda l'ateismo.

Mappa della popolazione irreligiosa in percentuale nel mondo. Alcuni paesi, come Brasile, Messico e Cile, non hanno categorie per ateismo, agnosticismo e umanesimo nella casella del censimento. Inoltre, in alcuni paesi l'ateismo è illegale o non accettabile. A causa di questo un gran numero di atei può essere nascosto in alcuni luoghi.Zoom
Mappa della popolazione irreligiosa in percentuale nel mondo. Alcuni paesi, come Brasile, Messico e Cile, non hanno categorie per ateismo, agnosticismo e umanesimo nella casella del censimento. Inoltre, in alcuni paesi l'ateismo è illegale o non accettabile. A causa di questo un gran numero di atei può essere nascosto in alcuni luoghi.

Definizione di ateismo

La gente non è d'accordo su cosa significhi ateismo. Non sono d'accordo su quando chiamare certe persone atee o meno.

Ateismo implicito ed esplicito

L'ateismo è generalmente descritto come non credere in Dio.

George H. Smith ha creato le espressioni "ateismo implicito" e "ateismo esplicito" per descrivere la differenza tra i diversi tipi di ateismo. L'ateismo implicito è quando non si crede in Dio perché non si conosce il concetto di Dio. L'ateismo esplicito è quando non si crede in Dio dopo averne appreso l'idea.

Nel 1772, il barone d'Holbach disse che "Tutti i bambini nascono atei; non hanno idea di Dio".

Nel 1979 George H. Smith disse che: "L'uomo che non conosce il teismo è un ateo perché non crede in un dio. Questa categoria includerebbe anche il bambino [che è in grado di] afferrare le questioni coinvolte, ma che è ancora inconsapevole di tali questioni. Il fatto che questo bambino non creda in Dio lo qualifica come ateo".

Queste due citazioni descrivono l'ateismo implicito.

Ernest Nagel non è d'accordo con la definizione di Smith di ateismo come "assenza di teismo", dicendo che solo l'ateismo esplicito è vero ateismo. Questo significa che Nagel crede che per essere ateo, una persona deve sapere di Dio e poi rifiutare l'idea di Dio.

"Ateismo "debole" e "forte

Filosofi come Antony Flew, hanno esaminato l'ateismo forte (a volte chiamato positivo) contro l'ateismo debole (a volte chiamato negativo). Secondo questa idea, chiunque non creda in un dio o negli dei è un ateo debole o forte.

L'ateismo forte è la convinzione certa che Dio non esiste. Un modo più antico di dire ateismo forte è dire "ateismo positivo". L'ateismo debole è tutte le altre forme di non credere in un dio o negli dei. Un modo più antico di dire ateismo debole è dire "ateismo negativo" Questi termini sono stati usati di più negli scritti filosofici e nelle credenze cattoliche. almeno dal 1813. Sotto questa definizione di ateismo, la maggior parte degli agnostici sono atei deboli.

Michael Martin dice che l'agnosticismo include l'ateismo debole. Alcuni agnostici, tra cui Anthony Kenny, non sono d'accordo. Pensano che essere agnostici sia diverso dall'essere atei. Pensano che l'ateismo non sia diverso dal credere in un dio, perché entrambi richiedono una credenza. Questo trascura la realtà che gli agnostici hanno anche una loro credenza o "pretesa di conoscenza"

Gli agnostici dicono che non si può sapere se un dio o degli dei esistono. Dal loro punto di vista, un ateismo forte richiede un salto di fede.

Gli atei di solito rispondono dicendo che non c'è differenza tra un'idea sulla religione senza prove, e un'idea su altre cose La mancanza di prove che Dio non esiste non significa che non ci sia Dio, ma non significa nemmeno che ci sia un Dio. Il filosofo scozzese J.J.C. Smart dice che "a volte una persona che è veramente atea può descriversi, anche appassionatamente, come agnostica a causa di un irragionevole scetticismo filosofico generalizzato che ci impedirebbe di dire che conosciamo qualsiasi cosa, tranne forse le verità della matematica e della logica formale". Così, alcuni autori atei popolari come Richard Dawkins amano mostrare la differenza tra le posizioni teiste, agnostiche e atee attraverso la probabilità assegnata all'affermazione "Dio esiste".

Un grafico della relazione tra ateismo debole/forte e implicito/esplicitoZoom
Un grafico della relazione tra ateismo debole/forte e implicito/esplicito

L'ateismo nella vita quotidiana

Nella vita quotidiana, molte persone definiscono i fenomeni naturali senza la necessità di un dio o degli dei. Non negano l'esistenza di uno o più dei, semplicemente dicono che questa esistenza non è necessaria. Gli dei non danno uno scopo alla vita, né la influenzano, secondo questa visione. Molti scienziati praticano quello che chiamano naturalismo metodologico. Adottano in silenzio il naturalismo filosofico e usano il metodo scientifico. La loro credenza in un dio non influenza i loro risultati.

L'ateismo pratico può assumere diverse forme:

  • Assenza di motivazione religiosa: la fede negli dei non motiva l'azione morale, l'azione religiosa o qualsiasi altra forma di azione;
  • Esclusione attiva del problema degli dei e della religione dalla ricerca intellettuale e dall'azione pratica;
  • Indifferenza: l'assenza di qualsiasi interesse per i problemi degli dei e della religione; o
  • Ignoranza del concetto di divinità.

Ateismo teorico

L'ateismo teorico cerca di trovare argomenti contro l'esistenza di Dio, e di confutare gli argomenti del teismo, come l'argomento del disegno o la scommessa di Pascal. Queste ragioni teoriche hanno molte forme, la maggior parte di esse sono ontologiche o epistemologiche. Alcune si basano sulla psicologia o la sociologia.

Posizioni di noti filosofi

Immanuel Kant

Secondo Immanuel Kant, non ci può essere nessuna prova di un essere supremo che sia fatta usando la ragione. Nella sua opera, "Critica della ragion pura", cerca di dimostrare che tutti i tentativi di provare l'esistenza di Dio, o di confutarla, finiscono in contraddizioni logiche. Kant dice che è impossibile sapere se ci sono esseri superiori. Questo lo rende un agnostico.

Ludwig Feuerbach

Ludwig Feuerbach pubblicò L'essenza del cristianesimo nel 1841. Nella sua opera postula quanto segue:

  1. La religione non è solo un fatto storico o trascendentale, ma soprattutto una conquista della coscienza umana, della sua mente o della sua immaginazione.
  2. Tutte le religioni sono diverse solo nella forma, ma hanno una cosa in comune: sono proiezioni di bisogni insoddisfatti della natura umana. Dio e tutti i contenuti religiosi non sono altro che proiezioni psicologiche. Le cause materiali di queste proiezioni sono radicate nella natura degli esseri umani.

Le seguenti frasi riassumono lo scritto di Feuerbach:

  • L'uomo ha creato Dio a sua immagine e somiglianza
  • Homo homini Deus est ('L'uomo è un dio per l'uomo')

Pagine correlate

Domande e risposte

D: Che cos'è l'ateismo?


R: L'ateismo è il rifiuto della fede in un dio o in alcuni dei.

D: In cosa differisce l'ateismo dal teismo?


R: Il teismo è la convinzione che esista almeno un dio, mentre l'ateismo rifiuta questa convinzione.

D: Come si chiama una persona che rifiuta la fede negli dei?


R: Chi rifiuta la fede negli dei è chiamato ateo.

D: Come si relaziona l'agnosticismo con l'ateismo e il teismo?


R: Gli agnostici affermano che non c'è modo di sapere se gli dei esistono o meno, quindi si differenzia sia dall'ateismo che dal teismo. Alcuni agnostici sono atei, mentre altri sono teisti.

D: Che cos'è lo gnosticismo?


R: Lo gnosticismo si riferisce a un'affermazione di conoscenza - uno gnostico ha una conoscenza sufficiente per fare un'affermazione. Aggiungendo una "a", che significa "senza", prima della parola gnostico si ottiene agnostico, o letteralmente, "senza conoscenza".

D: In che modo lo gnosticismo differisce dal teismo? R: Mentre il teismo si riferisce alla fede in una o più divinità, lo gnosticismo si riferisce alla conoscenza.

AlegsaOnline.com - 2020 / 2023 - License CC3