Requiem

Un Requiem (o Messa di Requiem) è un servizio eucaristico nella Chiesa Cattolica Romana per pregare per il riposo dell'anima di qualcuno che è morto. Ci sono parole speciali per una Messa da Requiem. Sono in latino. La parte più conosciuta della Messa di Requiem inizia con le parole "Requiem aeternam don eis, Domine" ("Dona loro l'eterno riposo, o Signore"). Per questo si chiama "Requiem".

Molti compositori nel corso dei secoli hanno composto musica per queste parole. La parola "Requiem" può significare un brano musicale che stabilisce le parole della Messa di Requiem.

La celebrazione dell'Eucaristia per pregare per i defunti risale almeno al II secolo.

Nel Medioevo le parole della Messa di Requiem venivano cantate al canto gregoriano.

Nel Rinascimento la musica da chiesa era generalmente polifonica. Questo tipo di musica, che ha più voci che si intrecciano dentro e fuori l'una dall'altra, è il tipo di musica usata all'epoca per i requiem. Il compositore Johannes Ockeghem è un esempio di compositore che ha scritto questa musica.

Le ambientazioni polifoniche della Messa da Requiem continuarono durante il periodo barocco (XVII e inizio XVIII secolo), anche se altre forme musicali (per esempio l'opera) avevano sviluppato uno stile molto più moderno.

Il Requiem più famoso del XVIII secolo è quello di Mozart. Molti musicisti pensano che sia stato uno dei più grandi brani musicali mai scritti. Fu lasciato incompiuto alla morte di Mozart.

Nel XIX secolo molti compositori scrissero Requiem. La maggior parte di questi furono scritti per l'esecuzione di concerti, non per le funzioni religiose, ma usavano ancora le parole latine della Messa da Requiem cattolica.

Luigi Cherubini ha scritto un Requiem in do minore per il ricordo annuale dell'esecuzione di Luigi XVI. Ha scritto un altro Requiem in Re minore, che ha scritto per sé. Fu eseguito al suo stesso funerale.

Giuseppe Verdi scrisse una Messa da Requiem (1874) molto emozionante, dal suono molto lirico. Verdi riarrangiò parte del testo (parole) della tradizionale Messa da Requiem.

Bruckner, Saint-Saëns e Dvořák hanno tutti scritto dei requiem.

Brahms scrisse un'opera che chiamò Ein Deutsches Requiem (Un Requiem tedesco). È insolito perché, invece di impostare le parole tradizionali latine, ha preso alcune parole dalla traduzione tedesca della Bibbia.

Nel 1888 Gabriel Fauré scrisse un Requiem che utilizza un'orchestra senza violini ad eccezione di un violino solista nel movimento chiamato "Sanctus". Nel 1900 apportò alcune modifiche e aggiunse un importante assolo baritono.

Nel XX secolo molti compositori hanno continuato a scrivere Requiem. Il più famoso è il Requiem di guerra di Britten (1961). Il messaggio di quest'opera è che la guerra è crudele e inutile. Britten usa le parole latine della Messa da Requiem, ma anche alcune poesie inglesi di Wilfred Owen, ucciso durante la prima guerra mondiale. I baritoni e i solisti tenore che cantano queste parole inglesi rappresentano i soldati tedeschi e inglesi. L'opera è stata scritta per la Cattedrale di Coventry che era stata ricostruita dopo che la vecchia cattedrale era stata completamente distrutta nella seconda guerra mondiale.

Diverse parti di un Requiem

Requiem più vecchi

  • Introito: Requiem aeternam don eis, domine
  • Kyrie
  • Muore in Iraq: Dies irae, dies illa solvet saeclum in favilla
  • Offertorio: Domine Jesu Christe
  • Sanctus
  • Benedictus
  • Agnus Dei
  • Lux aeterna

Ad esempio, il Requiem di Mozart segue questo. Nel suo Requiem, il Lux aeterna (scritto da qualcun altro) è lo stesso dell'Introito, con parole diverse.

Alcuni esempi musicali:

  • Il "Requiem" di Mozart con il completamento della sua partitura musicale incompiuta del musicologo Robert Levin. Orchestra Sinfonica e Coro della Radio e della Televisione Spagnola. Carlos Kalmar, direttore d'orchestra.
  • Il "Requiem" di Dvořák. Orchestra Sinfonica e Coro della Radio e della Televisione Spagnola. Carlos Kalmar, direttore d'orchestra. [1]
  • Il "Requiem" di Fauré. (insieme alle opere di Nielsen e Sibelius). Orchestra Sinfonica e Coro della Radio e della Televisione Spagnola. Petri Sakari, direttore d'orchestra.

Nuovi requiem

  • Introito
  • Kyrie
  • Graduale (stesso testo di Introitus)
  • Tractus: Dominio assoluto
  • Offertorio: Domine Jesu Christe
  • Sanctus
  • Benedictus
  • Agnus Dei

Questa sequenza fu fissata dal Concilio di Trento nel XVI secolo. Fu leggermente modificata nel Concilio Vaticano II.

Domande e risposte

D: Che cos'è un Requiem?


R: Il Requiem (o Messa di Requiem) è un servizio eucaristico della Chiesa Cattolica Romana per pregare per il riposo dell'anima di una persona deceduta.

D: In che lingua sono le parole di una Messa di Requiem?


R: Le parole della Messa di Requiem sono in latino.

D: Quando è iniziata la celebrazione dell'Eucaristia per pregare per le persone decedute?


R: La celebrazione dell'Eucaristia per pregare per le persone decedute risale almeno al II secolo.

D: Chi scrisse impostazioni polifoniche della Messa da Requiem durante il periodo barocco?


R: Durante il periodo barocco, compositori come Johannes Ockeghem scrissero ambientazioni polifoniche della Messa da Requiem.

D: Quale compositore scrisse uno dei più grandi pezzi mai scritti?


R: Mozart scrisse uno dei più grandi pezzi mai scritti, un requiem del XVIII secolo.

D: Chi ha riarrangiato alcuni testi dalle tradizionali parole latine nella sua Messa da Requiem?


R: Giuseppe Verdi ha riarrangiato alcuni testi dalle parole tradizionali latine nella sua Messa da Requiem (1874).

D: Cosa c'è di insolito nell'opera di Brahms "Ein Deutsches Requiem"?


A

AlegsaOnline.com - 2020 / 2023 - License CC3