Articolo Uno della Costituzione degli Stati Uniti
L'articolo Uno della Costituzione degli Stati Uniti stabilisce il ramo legislativo del governo federale, il Congresso degli Stati Uniti. Il Congresso è una legislatura bicamerale composta da una Camera dei Rappresentanti e da un Senato
Sezione 1: Potere legislativo conferito al Congresso
Tutti i poteri legislativi qui concessi saranno conferiti a un Congresso degli Stati Uniti, che sarà composto da un Senato e da una Camera dei Rappresentanti.
La Sezione 1 conferisce il potere legislativo federale esclusivamente al Congresso. Clausole simili si trovano negli articoli II e III. La prima dà il potere esecutivo al Presidente. La seconda conferisce il potere giudiziario alla magistratura federale. Questi tre articoli creano una separazione dei poteri tra i tre rami del governo federale. La separazione dei poteri aveva lo scopo di limitare il Congresso a fare legge, il Presidente a farla rispettare e i tribunali a interpretare la legge in casi diversi.
Non c'è alcuna disposizione nella Costituzione che dia al Congresso il potere di indagare. Tuttavia, prima dell'adozione della Costituzione, le assemblee| nelle colonie americane esercitavano tale potere. Prima di loro, il Parlamento britannico aveva poteri investigativi. Il Congresso ha sempre considerato un potere implicito nella Costituzione. Nel caso McGrain contro Daugherty (1927), la Corte Suprema ha ritenuto che il Congresso avesse il potere di indagare.
Apertura del 112° Congresso, Camera dei Rappresentanti, 5 gennaio 2011
Sezione 2: Camera dei Rappresentanti
Clausola 1: Composizione ed elezione dei membri
La Camera dei Rappresentanti è composta da membri scelti ogni due anni dal Popolo dei vari Stati, e gli elettori di ciascuno Stato hanno le qualifiche richieste per gli elettori del ramo più numeroso della Legislatura di Stato.
La seconda sezione prevede l'elezione ogni due anni dei membri della Camera dei Rappresentanti da parte dei cittadini dei rispettivi Stati. Gli "elettori" (elettori) dello Stato sono coloro che lo Stato decide che possono votare per "il ramo più numeroso della Legislatura di Stato" possono votare per i membri della Camera dei Rappresentanti di quello Stato.
Clausola 2: Qualifiche dei membri
Nessuna Persona può essere un Rappresentante che non abbia raggiunto l'età di venticinque anni e che sia stato cittadino degli Stati Uniti per sette anni e che, una volta eletto, non sia un abitante di quello Stato in cui sarà scelto.
La Costituzione prevede tre requisiti per i Rappresentanti. Un Rappresentante deve avere almeno 25 anni. Deve vivere nello Stato in cui è stato eletto. Un Rappresentante deve anche essere stato cittadino degli Stati Uniti nei sette anni precedenti.
Clausola 3: Ripartizione dei rappresentanti e imposte
I rappresentanti e le imposte dirette saranno ripartiti tra i vari Stati che possono essere inclusi in questa Unione, secondo i loro rispettivi numeri, che saranno determinati aggiungendo all'intero numero di persone libere, incluse quelle legate al servizio per un periodo di anni, ed esclusi gli indiani non tassati, tre quinti di tutte le altre persone. L'effettiva enumerazione sarà effettuata entro tre anni dalla prima riunione del Congresso degli Stati Uniti ed entro ogni successivo periodo di dieci anni, secondo le modalità stabilite dalla legge. Il numero dei rappresentanti non sarà superiore a uno ogni trentamila, ma ogni Stato avrà almeno un rappresentante; e fino a quando non sarà effettuata tale enumerazione, lo Stato del New Hampshire avrà il diritto di scegliere [sic] tre, Massachusetts eight, Rhode-Island and Providence Plantations one, Connecticut five, New-York six, New Jersey four, Pennsylvania eight, Delaware one, Maryland six, Virginia ten, North Carolina five, South Carolina five, e Georgia three.
Dopo molto dibattito, gli ideatori della Costituzione hanno compromesso e fatto della popolazione la base per determinare il numero di seggi (chiamata ripartizione) alla Camera dei Rappresentanti. Ha anche utilizzato la ripartizione per determinare il debito fiscale tra gli Stati. Per raggiungere questo obiettivo, la Costituzione richiede che venga effettuato un censimento ogni dieci anni. Questo per determinare la popolazione di ogni stato e della nazione nel suo complesso. Stabilisce anche una regola per chi deve e chi non deve essere incluso nel conteggio. Poiché la Costituzione entrerebbe in vigore prima del completamento di un censimento nazionale, essa prevede una ripartizione temporanea dei seggi alla Camera dei Rappresentanti.
Originariamente, la popolazione di ogni stato e della nazione nel suo insieme era determinata aggiungendo al numero intero di Persone libere, tre quinti del numero di tutte le altre persone (schiavi), ma escludendo i nativi americani non tassati. Questa regola costituzionale era nota come il compromesso dei tre quinti. Era usata per determinare il numero di rappresentanti alla Camera. Gli Stati più grandi contribuivano con più soldi e avrebbero avuto più seggi alla Camera dei Rappresentanti.
Il QuattordicesimoEmendamento ha eliminato la regola dei tre quinti e ha ordinato il censimento per contare tutti indipendentemente dal colore della pelle. Prevedeva che i maschi di età superiore ai ventuno anni potessero votare. Il Sedicesimo Emendamento ha eliminato il collegamento tra ripartizione e imposte dirette. Il diciannovesimo Emendamento ha eliminato la restrizione per sesso che permetteva alle donne di votare. Il 26° Emendamento ha ridotto il requisito dell'età di voto a 18 anni e più. Ma nessuno di questi emendamenti ha cambiato la ripartizione al Congresso.
Dalla promulgazione del Reapportionment Act del 1929, il Congresso ha fissato il numero di seggi alla Camera a 435, tranne che nel 1959, quando Alaska e Hawaii furono ammesse come Stati. Poi il numero è diventato temporaneamente 437.
Clausola 4: Posti vacanti
Quando nella Rappresentanza di un qualsiasi Stato vi sono posti vacanti, l'Autorità Esecutiva emette un documento di voto per coprire tali posti vacanti.
La sezione due, clausola quattro, prevede che quando si presentano posti vacanti alla Camera dei Rappresentanti, non è compito della Camera dei Rappresentanti provvedere alla loro sostituzione. È compito dello Stato il cui posto vacante deve essere ricaricato. Inoltre, la Costituzione non autorizza un governatore dello Stato a nominare un sostituto temporaneo. Egli deve organizzare un'elezione speciale per coprire il posto vacante. Le qualifiche originali e le procedure per lo svolgimento di tale elezione sono ancora valide.
Clausola 5: Altoparlante e altri ufficiali; Impeachment
La Camera dei Rappresentanti sceglierà [sic] il proprio Presidente e gli altri Ufficiali; e avrà l'unico potere di impeachment.
La Sezione Seconda prevede inoltre che la Camera dei Rappresentanti possa scegliere il proprio Presidente e gli altri funzionari. La Costituzione non lo richiede, ma ogni Presidente è stato membro della Camera dei rappresentanti. Raramente il Presidente del Parlamento presiede le sessioni ordinarie della Camera. Sceglie invece di nominare un membro junior per svolgere il suo compito.
Infine, la Sezione Seconda concede alla Camera dei Rappresentanti l'unico potere di impeachment. Sebbene la Corte Suprema non abbia avuto occasione di interpretare questa specifica disposizione, la Corte ha suggerito che la concessione alla Camera del potere "unico" di impeachment renda la Camera l'interprete esclusivo di ciò che costituisce un reato perseguibile.
Questo potere, che è analogo all'azione penale da parte di un gran giurì, è stato usato solo raramente. La Camera dei Rappresentanti ha avviato 62 procedimenti di impeachment dal 1789, e diciannove funzionari federali sono stati formalmente imputati come risultato, tra cui: due presidenti (Andrew Johnson e Bill Clinton), un segretario di gabinetto (William W. Belknap), un senatore (William Blount), un giudice associato della Corte Suprema (Samuel Chase) e quattordici giudici federali.
La Costituzione non specifica le modalità di avvio dei procedimenti d'impeachment. Fino all'inizio del XX secolo, un membro della Camera poteva insorgere e proporre un'impeachment, che sarebbe stato poi assegnato a una commissione d'inchiesta. Attualmente, è la Commissione giudiziaria della Camera che avvia il processo. Lo fa solo dopo aver indagato sulle accuse, e prepara le raccomandazioni da sottoporre all'esame dell'intera Camera. Se la Camera vota per adottare una risoluzione di impeachment, il Presidente della Commissione giudiziaria raccomanda una lista di "dirigenti", che la Camera approva successivamente con una risoluzione. Questi rappresentanti diventano poi la squadra dell'accusa nel processo di impeachment al Senato (vedi Sezione 3, Clausola 6).
Sezione 3: Senato
Clausola 1: Composizione; elezione dei senatori
Il Senato degli Stati Uniti sarà composto da due Senatori per ogni Stato, scelti dal suo Legislatore, per sei anni; e ogni Senatore avrà un solo voto.
La prima clausola della terza sezione prevede che ogni Stato ha diritto ad avere due senatori. Essa stabilisce che essi saranno eletti dalla sua legislatura statale e serviranno per sei anni. Ogni senatore ha un voto. Con queste disposizioni, i legislatori della Costituzione intendono proteggere gli interessi degli Stati in quanto Stati. Tuttavia, questa clausola è stata sostituita dal diciassettesimo emendamento, ratificato nel 1913. A causa di problemi in Senato, è stato cambiato in Senatori che ora sarebbero stati eletti dal popolo invece che dalle legislature statali.
Clausola 2: Classificazione dei senatori; posti vacanti
Subito dopo essere stati riuniti in seguito alla prima elezione, saranno divisi equamente in tre classi. I seggi dei senatori della prima classe saranno vacanti alla scadenza del secondo anno, della seconda classe alla scadenza del quarto anno e della terza classe alla scadenza del sesto anno, in modo che un terzo possa essere scelto ogni due anni; e se i posti vacanti si rendessero vacanti per dimissioni o altro, durante la sospensione del legislatore di un qualsiasi Stato, l'Esecutivo potrà effettuare nomine temporanee fino alla successiva Assemblea del legislatore, che provvederà a coprire tali posti vacanti.
Circa un terzo del Senato è candidato alla rielezione ogni due anni. Ma l'intero organo non è mai rieleggibile nello stesso anno. Il diciassettesimo emendamento ha cambiato le modalità di copertura dei posti vacanti. Secondo il diciassettesimo emendamento, se un senatore muore o deve lasciare il suo incarico, il suo governatore può nominare un senatore temporaneo fino a quando non può essere tenuta un'elezione speciale.
Clausola 3: Qualifiche dei senatori
Nessuno può essere un Senatore che non abbia raggiunto l'età di trent'anni e che sia stato cittadino degli Stati Uniti per nove anni e che, una volta eletto, non sia un abitante di quello Stato per il quale è stato scelto.
Un senatore deve avere almeno 30 anni di età, deve essere stato cittadino degli Stati Uniti per almeno nove anni prima di essere eletto e deve risiedere nello Stato che rappresenterà al momento dell'elezione. Come per i rappresentanti alla Camera, la Costituzione stabilisce i requisiti per essere un senatore.
Clausola 4: Vice Presidente come Presidente del Senato
Il Vice Presidente degli Stati Uniti è Presidente del Senato, ma non ha diritto di voto, a meno che non siano equamente divisi.
La Sezione Terza prevede che il Vice Presidente sia il Presidente del Senato. In tale veste, il Vice Presidente, che non è membro del Senato, può esprimere un voto per rompere il pareggio. All'inizio della storia della nazione, i vicepresidenti presiedevano spesso il Senato. Nei tempi moderni, il vicepresidente lo fa di solito solo durante le cerimonie o quando è previsto un pareggio di voti. Un voto di pareggio è stato espresso 243 volte da 35 vicepresidenti diversi.
Clausola 5: Presidente pro tempore e altri funzionari
Il Senato nomina [sic] gli altri loro Ufficiali, e anche un Presidente pro tempore, in assenza del Vice Presidente, o quando egli eserciterà l'Ufficio del Presidente degli Stati Uniti.
La clausola cinque prevede un Presidente pro tempore del Senato (cioè temporaneo), un Senatore eletto dal Senato, per presiedere l'organo in caso di assenza del Vice Presidente o di esercizio della carica di Presidente.
La prassi attuale del Senato è quella di eleggere un Presidente a tempo pieno pro tempore all'inizio di ogni Congresso, invece di farne una carica temporanea esistente solo durante l'assenza del Vice Presidente. Dalla seconda guerra mondiale, il membro più anziano (il più anziano in carica) del partito di maggioranza ha ricoperto questa carica. Come per il presidente della Camera, la Costituzione non richiede che il presidente pro tempore sia un senatore, ma per tradizione si sceglie sempre un senatore.
Clausola 6: Processo di impeachment
Il Senato ha l'unico potere di provare tutte le Impeachment. Quando siede a tale scopo, è sotto giuramento o affermazione. Quando il Presidente degli Stati Uniti sarà processato, presiederà il Presidente della Corte Suprema: E nessuna persona sarà condannata senza il consenso dei due terzi dei membri presenti.
La Camera dei rappresentanti vota per imputare un presidente, un vicepresidente o un altro funzionario civile, ma il Senato funge da giudice e giuria. L'imputato nel processo può essere rimosso dal suo incarico con il voto dei due terzi del Senato. Solo due volte il Senato ha presentato accuse di impeachment contro un presidente ancora in carica. Nel 1868 contro Andrew Johnson e nel 1998 contro Bill Clinton. In entrambi i casi il presidente non è stato condannato e gli è stato permesso di scontare il suo mandato.
Clausola 7: Sentenza in caso di impeachment; Punizione in caso di condanna
La sentenza nei casi di impeachment non si estende oltre la rimozione dall'incarico e l'interdizione dall'esercizio e dal godimento di qualsiasi ufficio d'onore, fiduciario o di profitto sotto gli Stati Uniti: ma la parte condannata sarà comunque responsabile e soggetta ad accusa, processo, sentenza e punizione, secondo la legge.
Se un ufficiale viene condannato per impeachment, viene immediatamente rimosso dall'incarico. In futuro, gli potrà essere impedito di ricoprire qualsiasi carica pubblica. Non si può ricorrere ad altre punizioni. Chiunque venga rimosso dal suo incarico può comunque essere perseguito penalmente. Può anche essere oggetto di azioni legali.
I monopoli dell'età della doratura non potevano più controllare il Senato degli Stati Uniti (a sinistra) corrompendo le legislature statali (a destra).
Il Vice Presidente Joe Biden, attuale Presidente del Senato degli Stati Uniti
Il senatore repubblicano Orrin Hatch dello Utah, attuale presidente pro tempore del Senato degli Stati Uniti
Sezione 4: Elezioni del Congresso
Clausola 1: Ora, luogo e modalità di detenzione
I tempi, i luoghi e le modalità di svolgimento delle elezioni per i senatori e i rappresentanti saranno prescritti in ogni Stato dal legislatore; ma il Congresso può, in qualsiasi momento, per legge, emanare o modificare tali regolamenti, ad eccezione dei luoghi di elezione dei senatori.
Le legislature statali hanno il compito di decidere come si tengono le elezioni del Congresso. Esse possono decidere la programmazione di un'elezione, dove gli elettori possono votare e come gli elettori devono registrarsi. Il Congresso ha il diritto di cambiare queste regole.
Clausola 2: Sessioni del Congresso
Il Congresso si riunirà almeno una volta all'anno, e tale riunione si terrà il primo lunedì di dicembre, a meno che, per legge, non nominino un giorno diverso.
La clausola 2 fissa una data annuale in cui il Congresso deve riunirsi. Così facendo, la Costituzione dà al Congresso il potere di riunirsi, che il Presidente lo convochi o meno.
Sezione 5: Procedura
Clausola 1: Qualifiche dei membri
Ogni Camera sarà il Giudice delle Elezioni, dei Resi e delle Qualifiche dei propri Membri, e la Maggioranza di ciascuno di essi costituirà il Quorum per la conduzione degli affari; ma un numero inferiore potrà aggiornare di giorno in giorno, e potrà essere autorizzato a costringere la presenza dei Membri assenti, secondo le modalità e le sanzioni che ogni Camera potrà prevedere.
La Sezione 5 stabilisce che la maggioranza di ogni Camera costituisce un quorum per fare affari; un numero inferiore può aggiornare la Camera o obbligare la presenza dei membri assenti. In pratica, il requisito del quorum è praticamente ignorato. Si presume che il quorum sia presente a meno che una richiesta di quorum, richiesta da un membro, non dimostri il contrario. Raramente i membri chiedono la convocazione del quorum per dimostrare l'assenza del numero legale; più spesso usano la convocazione del quorum come tattica dilatoria.
Clausola 2: Regole
Ogni Camera può stabilire il Regolamento del proprio Regolamento, punire i propri membri per comportamento disordinato e, con il concorso dei due terzi, espellere un membro.
Ogni Camera può stabilire il proprio Regolamento (sempre che sia presente il quorum) e può punire qualsiasi suo membro. Per espellere un membro è necessario un voto di due terzi. La Sezione 5, Clausola 2 non fornisce una guida specifica a ciascuna Camera per quanto riguarda quando e come ciascuna Camera può modificare il proprio regolamento, lasciando i dettagli alle rispettive camere.
Clausola 3: Atti del procedimento
Ciascuna assemblea tiene un Diario degli atti e lo pubblica di tanto in tanto, ad eccezione delle parti che, nella sua sentenza, richiedono la segretezza; e, su richiesta di un quinto dei presenti, i "sì" e i "no" dei membri di ciascuna assemblea su qualsiasi questione sono iscritti nel Diario.
Ogni Camera deve tenere e pubblicare un Giornale, anche se può scegliere di mantenere segreta qualsiasi parte del Giornale. Le decisioni della Camera - non le parole pronunciate durante i dibattiti - sono registrate nel Giornale; se un quinto dei presenti (ammesso che sia presente il quorum) lo richiede, devono essere registrati anche i voti dei membri su una determinata questione.
Clausola 4: Rinvio
Nessuna delle due Camere, durante la Sessione del Congresso, si aggiornerà, senza il consenso dell'altra, per più di tre giorni, né in un luogo diverso da quello in cui siederanno le due Camere.
Nessuna delle due Camere può rinviare, senza il consenso dell'altra, per più di tre giorni. Spesso un'Assemblea terrà sessioni pro forma ogni tre giorni. Tali sessioni si tengono solo per soddisfare il requisito costituzionale. Non hanno lo scopo di condurre gli affari. Nessuna delle due Camere può riunirsi in un luogo diverso da quello designato per entrambe le Camere (il Campidoglio), senza il consenso dell'altra Camera.
Sezione 6: Indennizzi, privilegi e restrizioni all'esercizio di cariche civili
Clausola 1: Risarcimento e protezione legale
I Senatori e i Rappresentanti riceveranno un compenso per i loro servizi, che dovrà essere accertato dalla legge, e pagato dal Tesoro degli Stati Uniti. In tutti i casi, ad eccezione del tradimento, del reato e della violazione della pace, essi avranno il privilegio di non essere arrestati durante la loro partecipazione alla sessione delle rispettive Camere, e nell'andare e tornare dalla stessa; e per qualsiasi discorso o dibattito in una delle due Camere, non saranno interrogati in nessun altro luogo.
Senatori e rappresentanti stabiliscono il proprio compenso. In base al Ventisettesimo Emendamento, qualsiasi modifica del loro compenso non avrà effetto fino a dopo la prossima elezione del Congresso.
I membri di entrambe le Camere hanno alcuni privilegi, sulla base di quelli di cui godono i membri del Parlamento britannico. I deputati presenti, che vanno o tornano da entrambe le Camere hanno il privilegio di non essere arrestati, salvo in caso di tradimento, reato o violazione della pace. Non si può citare in giudizio un senatore o un rappresentante per calunnie che possono verificarsi durante il dibattito al Congresso, né si può fare in modo che un discorso di un membro del Congresso durante una sessione del Congresso sia la base per un'azione penale.
Clausola 2: Indipendenza dall'esecutivo
Nessun Senatore o Rappresentante potrà, durante il periodo per il quale è stato eletto, essere nominato ad alcuna carica civile sotto l'Autorità degli Stati Uniti, che sia stata creata, o i cui emolumenti siano stati aumentati durante tale periodo; e nessuna Persona che ricopra una carica sotto gli Stati Uniti, potrà essere membro di una delle due Camere durante la sua permanenza in carica.
Senatori e rappresentanti non possono servire contemporaneamente al Congresso e ricoprire una posizione nel ramo esecutivo. Questa restrizione ha lo scopo di proteggere l'indipendenza legislativa impedendo al presidente di usare il patrocinio per acquistare voti al Congresso. È una differenza importante rispetto al sistema politico del Parlamento britannico, dove i ministri di gabinetto devono essere membri del parlamento.
Sezione 7: Fatture
Clausola 1: Fatture
Tutti i progetti di legge per la riscossione delle entrate devono provenire dalla Camera dei Rappresentanti; ma il Senato può proporre o concordare con gli emendamenti come per altri progetti di legge.
Questo stabilisce il metodo per la redazione degli Atti del Congresso che prevedono la tassazione. Di conseguenza, qualsiasi disegno di legge può avere origine in una delle due Camere del Congresso, ad eccezione di un disegno di legge sulle entrate, che può avere origine solo nella Camera dei Rappresentanti.
Questa clausola della Costituzione degli Stati Uniti è nata da una pratica parlamentare inglese secondo la quale tutte le banconote devono avere la prima lettura alla Camera dei Comuni. Questa pratica aveva lo scopo di assicurare che il potere della borsa fosse posseduto dall'organo legislativo più sensibile al popolo, anche se la pratica inglese è stata modificata in America permettendo al Senato di emendare questi progetti di legge.
Clausola 2: Dalle bollette alla legge
Ogni disegno di legge che sarà passato alla Camera dei Rappresentanti e al Senato, prima di diventare legge, sarà presentato al Presidente degli Stati Uniti; se lo approva, lo firmerà, ma in caso contrario lo restituirà, con le sue Obiezioni, a quella Camera in cui avrà avuto origine, che inserirà le Obiezioni in generale nel proprio Diario, e procederà a riconsiderarlo. Se, dopo tale riesame, due terzi di quella Camera acconsentiranno ad approvare il disegno di legge, esso sarà inviato, insieme alle obiezioni, all'altra Camera, con la quale sarà anch'esso riconsiderato, e se approvato da due terzi di quella Camera, diventerà legge. Ma in tutti questi casi i voti di entrambe le Camere saranno determinati da voi e da Nays, e i nomi delle Persone che votano a favore e contro il disegno di legge saranno iscritti rispettivamente nel Diario di ciascuna Camera. Se un disegno di legge non sarà restituito dal Presidente entro dieci giorni (escluse le domeniche) dalla sua presentazione, lo stesso sarà una Legge, come se l'avesse firmato, a meno che il Congresso, con il loro rinvio, non ne impedisca la restituzione, nel qual caso non sarà una Legge.
Questa clausola è nota come Presentment Clause. Prima che un disegno di legge diventi legge, deve essere presentato al Presidente, che ha dieci giorni (escluse le domeniche) per deliberare in merito. Se il Presidente firma il disegno di legge, questo diventa legge. Se disapprova il disegno di legge, deve restituirlo alla Camera in cui è stato presentato insieme alle sue obiezioni. Questa procedura è diventata nota come veto, anche se questa particolare parola non compare nel testo dell'articolo 1. Il progetto di legge non diventa legge a meno che entrambe le Camere, con due terzi dei voti, non annullino il veto. Se il Presidente non firma o non restituisce il disegno di legge entro il termine di dieci giorni, il disegno di legge diventa legge, a meno che il Congresso non si sia nel frattempo aggiornato, impedendo così al Presidente di restituire il disegno di legge alla Camera in cui è stato presentato. In quest'ultimo caso, il Presidente, non intervenendo sul disegno di legge verso la fine di una sessione, esercita un "pocket veto", che il Congresso non può annullare. Nel primo caso, in cui il Presidente permette che un disegno di legge diventi legge senza firma, non c'è un nome comune per la pratica, ma una recente borsa di studio l'ha definita "messa in mora".
Non è chiaro cosa costituisca esattamente un rinvio ai fini del veto tascabile. Nella causa Pocket Veto (1929), la Corte Suprema ha ritenuto che "la questione determinante in riferimento a un 'rinvio' non è se si tratti di un rinvio definitivo del Congresso o di un rinvio intermedio, come un rinvio della prima sessione, ma se sia quello che 'impedisce' al Presidente di restituire il disegno di legge alla Camera in cui ha avuto origine nei tempi previsti". Poiché nessuna delle due Camere era in sessione, il Presidente non poteva restituire il disegno di legge a una di esse, permettendo così l'uso del veto tascabile. Nella causa Wright contro gli Stati Uniti (1938), tuttavia, la Corte ha stabilito che l'aggiornamento di una sola Camera non costituiva un aggiornamento del Congresso richiesto per un veto tascabile. In tali casi, il Segretario o il Cancelliere della Camera in questione è stato giudicato competente a ricevere il disegno di legge.
Clausola 3: Veto presidenziale
Ogni Ordine, Risoluzione o Voto per il quale si renda necessario il Concorso del Senato e della Camera dei Rappresentanti (tranne che per una questione di rinvio) deve essere presentato al Presidente degli Stati Uniti; e prima che lo stesso abbia effetto, sia approvato da lui, o sia da lui disapprovato, deve essere ripresentato dai due terzi del Senato e della Camera dei Rappresentanti, secondo le Regole e i Limiti prescritti in caso di progetto di legge.
Nel 1996 il Congresso ha approvato il Line Item Veto Act, che ha permesso al Presidente, al momento della firma del disegno di legge, di annullare alcune spese. Il Congresso poteva disapprovare la cancellazione e ripristinare i fondi. Il Presidente poteva porre il veto alla disapprovazione, ma il Congresso, con un voto di due terzi in ogni Camera, poteva annullare il veto. Nella causa Clinton contro la città di New York, la Corte Suprema ha ritenuto incostituzionale il Line Item Veto Act perché violava la clausola di presentazione. In primo luogo, la procedura ha delegato i poteri legislativi al Presidente, violando così la dottrina della nondelega. In secondo luogo, la procedura ha violato i termini della Sezione Sette, che recita: "se approva [il disegno di legge] lo firmerà, ma in caso contrario lo restituirà". Pertanto, il Presidente può firmare il disegno di legge, porre il veto o non fare nulla, ma non può modificare il disegno di legge e poi firmarlo.
Ogni disegno di legge, ordine, risoluzione o voto che deve essere approvato da entrambe le Camere, tranne che per una questione di aggiornamento, deve essere presentato al Presidente prima di diventare legge. Tuttavia, per proporre un emendamento costituzionale, i due terzi delle due Camere possono sottoporlo agli Stati per la ratifica, senza alcun esame da parte del Presidente, come previsto dall'articolo V.
Sezione 8: Poteri del Congresso
Poteri enumerati
I poteri legislativi del Congresso sono elencati nella Sezione Otto:
Il Congresso ha potere
- Per stabilire e riscuotere Tasse, Tasse, Imposte e Accise, per pagare i Debiti e provvedere alla difesa comune e al benessere generale degli Stati Uniti; ma tutti i Dazi, Imposte e Accise devono essere uniformi in tutti gli Stati Uniti;
- Per prendere in prestito denaro sul credito degli Stati Uniti;
- Regolare il commercio con l'estero, e tra i vari Stati, e con le tribù indiane;
- Stabilire una regola di naturalizzazione uniforme e leggi uniformi in materia di fallimenti in tutti gli Stati Uniti;
- Coniare moneta, regolare il suo valore e quello della moneta estera e fissare lo standard dei pesi e delle misure;
- Per prevedere la punizione della contraffazione dei Titoli e delle monete correnti degli Stati Uniti;
- Istituire uffici postali e strade postali;
- Promuovere il progresso della scienza e delle arti utili, assicurando per un tempo limitato agli autori e agli inventori il diritto esclusivo ai loro rispettivi scritti e scoperte;
- Costituire Tribunali inferiori alla Corte Suprema;
- Definire e punire le pirateria e i reati commessi in alto mare e i reati contro la legge delle Nazioni;
- Dichiarare guerra, concedere lettere di marchetta e di rappresaglia e stabilire regole per le catture su terra e acqua;
- Per raccogliere e sostenere gli eserciti, ma nessuna appropriazione di denaro a tale uso deve essere per un periodo più lungo di due anni;
- Per fornire e mantenere una Marina;
- Fare Regole per il Governo e Regolamentazione delle Forze terrestri e navali;
- Prevedere l'appello alla Milizia per l'esecuzione delle leggi dell'Unione, sopprimere le insurrezioni e respingere le invasioni;
- Organizzare, armare e disciplinare la Milizia e governare la parte di essa che può essere impiegata al servizio degli Stati Uniti, riservando agli Stati, rispettivamente, la nomina degli Ufficiali e l'Autorità per l'addestramento della Milizia secondo la disciplina prescritta dal Congresso;
- esercitare la Legislazione esclusiva in tutti i casi, su tale Distretto (non superiore a dieci miglia quadrate), come può, per Cessione di particolari Stati, e l'Accettazione del Congresso, diventare la sede del Governo degli Stati Uniti, ed esercitare la stessa Autorità su tutti i Luoghi acquistati con il Consenso della Legislatura dello Stato in cui lo stesso sarà, per l'Erezione di Forti, Riviste, Arsenali, arsenali, arsenali, arsenali e altri edifici necessari; - E
- Fare in modo che tutte le Leggi che saranno necessarie e appropriate per portare all'Esecuzione i suddetti Poteri, e tutti gli altri Poteri conferiti dalla presente Costituzione al Governo degli Stati Uniti, o a qualsiasi Dipartimento o funzionario degli Stati Uniti d'America.
Molti poteri del Congresso sono stati ampiamente interpretati. In particolare, si è ritenuto che la tassazione e la spesa, il commercio interstatale e le clausole necessarie e adeguate garantiscano al Congresso poteri ampi.
Il Congresso può imporre e riscuotere tasse per la "difesa comune" o il "benessere generale" degli Stati Uniti. La Corte suprema degli Stati Uniti non ha spesso definito il "benessere generale", lasciando la questione politica al Congresso. Negli Stati Uniti contro Butler (1936), la Corte ha interpretato per la prima volta la clausola. La controversia era incentrata su un'imposta riscossa dai trasformatori di prodotti agricoli come la carne; i fondi raccolti dall'imposta non venivano versati nei fondi generali del Tesoro, ma erano piuttosto destinati in modo speciale agli agricoltori. La Corte ha cancellato l'imposta, stabilendo che il linguaggio assistenziale generale nella Clausola di tassazione e spesa riguardava solo "questioni di carattere nazionale, distinte da quelle locali, assistenziali". Il Congresso continua a fare un uso estensivo della clausola di tassazione e spesa; per esempio, il programma di previdenza sociale è autorizzato ai sensi della clausola di tassazione e spesa.
Il Congresso ha il potere di prendere in prestito denaro a credito degli Stati Uniti. Nel 1871, al momento della decisione Knox contro Lee, la Corte ha stabilito che questa clausola permetteva al Congresso di emettere banconote e di farle diventare moneta legale per il pagamento dei debiti. Ogni volta che il Congresso prende in prestito denaro, è obbligato a restituire la somma come stabilito nell'accordo originale. Tuttavia, tali accordi sono solo "vincolanti per la coscienza del sovrano", in quanto la dottrina dell'immunità sovrana impedisce a un creditore di fare causa in tribunale se il governo rinnega il suo impegno.
Clausola commerciale
Il Congresso avrà il potere [...] di regolare il commercio con l'estero, e tra i vari Stati, e con le tribù indiane;
La Corte Suprema ha raramente limitato l'uso della clausola commerciale per scopi molto diversi. La prima decisione importante relativa alla clausola commerciale è stata Gibbons contro Ogden, decisa all'unanimità dalla Corte nel 1824. Il caso riguardava leggi federali e statali in conflitto tra loro: Thomas Gibbons aveva un permesso federale per navigare sui battelli a vapore nel fiume Hudson, mentre l'altro, Aaron Ogden, aveva il monopolio di fare lo stesso concesso dallo Stato di New York. Ogden sosteneva che il "commercio" comprendeva solo la compravendita di merci e non il loro trasporto. Il presidente della Corte suprema John Marshall ha respinto questa idea. Marshall suggerì che il "commercio" includeva la navigazione delle merci, e che "doveva essere contemplato" dai Framers. Marshall ha aggiunto che il potere del Congresso sul commercio "è completo di per sé, può essere esercitato nella sua massima misura, e non riconosce alcuna limitazione se non quella prevista dalla Costituzione".
L'interpretazione estensiva della clausola commerciale è stata contenuta tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, quando un atteggiamento di laissez-faire ha dominato la Corte. Negli Stati Uniti v. E. C. Knight Company (1895), la Corte Suprema limitò il recente Sherman Antitrust Act, che aveva cercato di spezzare i monopoli che dominavano l'economia della nazione. La Corte ha stabilito che il Congresso non poteva regolamentare la produzione di beni, anche se poi venivano spediti in altri Stati. Il presidente della Corte Melville Fuller ha scritto: "Il commercio riesce a produrre, e non ne fa parte".
La Corte Suprema degli Stati Uniti a volte ha dichiarato incostituzionali i programmi New Deal perché hanno allungato il significato della clausola commerciale. Nella causa Schechter Poultry Corp. contro gli Stati Uniti, (1935) la Corte ha annullato all'unanimità i codici industriali che regolano la macellazione del pollame, dichiarando che il Congresso non poteva regolamentare il commercio relativo al pollame, che era "giunto ad un riposo permanente all'interno dello Stato". Come ha affermato il Presidente della Corte Suprema Charles Evans Hughes, "per quanto riguarda il pollame in questione, il flusso del commercio interstatale è cessato". Le sentenze giudiziarie contro il tentativo di usare i poteri della clausola commerciale del Congresso sono continuate durante gli anni '30.
Nel 1937, la Corte Suprema ha iniziato ad abbandonare il suo atteggiamento da laissez-faire per quanto riguarda la legislazione del Congresso e la clausola sul commercio, quando ha stabilito nel National Labor Relations Board v. Jones & Laughlin Steel Company che il National Labor Relations Act del 1935 (comunemente noto come Wagner Act) era costituzionale. La legislazione in esame impediva ai datori di lavoro di impegnarsi in "pratiche di lavoro sleali" come il licenziamento dei lavoratori per aver aderito ai sindacati. Sostenendo questa legge, la Corte ha segnalato il suo ritorno alla filosofia sostenuta da John Marshall, secondo la quale il Congresso poteva approvare leggi che regolavano azioni che influenzavano anche indirettamente il commercio interstatale.
Questo nuovo atteggiamento si è affermato nel 1942. Nella causa Wickard contro Filburn, la Corte ha stabilito che le quote di produzione ai sensi dell'Agricultural Adjustment Act del 1938 erano costituzionalmente applicate alla produzione agricola (in questo caso, il grano coltivato in casa per il consumo privato) che veniva consumato esclusivamente all'interno dello Stato, perché il suo effetto sul commercio interstatale lo poneva sotto il potere del Congresso di regolamentare in base alla clausola del commercio. Questa decisione ha segnato l'inizio della totale deferenza della Corte alle rivendicazioni del Congresso sui poteri della clausola commerciale, che è durata fino agli anni Novanta.
Stati Uniti contro Lopez (1995) è stata la prima decisione in sei decenni di invalidare uno statuto federale con la motivazione che superava il potere del Congresso in base alla clausola sul commercio. La Corte ha ritenuto che mentre il Congresso aveva un'ampia autorità legislativa ai sensi della Commerce Clause, il potere era limitato, e non si estendeva così lontano dal "commercio" da autorizzare la regolamentazione del trasporto di armi da fuoco, soprattutto quando non c'erano prove che il trasporto di armi da fuoco avesse un impatto sull'economia su larga scala. In un caso successivo, Stati Uniti contro Morrison (2000), i giudici stabilirono che il Congresso non poteva emanare leggi di questo tipo nemmeno quando vi erano prove di un effetto aggregato.
In contrasto con queste sentenze, anche la Corte Suprema continua a seguire il precedente stabilito da Wickard contro Filburn. Nella causa Gonzales contro Raich ha stabilito che la clausola sul commercio ha concesso al Congresso l'autorità di criminalizzare la produzione e l'uso della cannabis coltivata in casa anche quando gli stati ne approvano l'uso per scopi medicinali. La corte ha ritenuto che, come per la produzione agricola nel caso precedente, la cannabis coltivata in casa è un soggetto legittimo della regolamentazione federale perché compete con la marijuana che si muove nel commercio interstatale.
Altri poteri del Congresso
Il Congresso può stabilire leggi uniformi relative alla naturalizzazione e al fallimento. Può anche coniare moneta, regolare il valore della valuta americana o estera e punire i falsari. Il Congresso può fissare gli standard di pesi e misure. Inoltre, il Congresso può istituire uffici postali e strade postali (le strade, tuttavia, non devono necessariamente servire esclusivamente per il trasporto della posta). Il Congresso può promuovere il progresso della scienza e delle arti utili concedendo diritti d'autore e brevetti di durata limitata. La sezione otto, clausola otto dell'articolo 1, nota come clausola sul copyright, è l'unica istanza della parola "diritto" utilizzata nella costituzione originale (sebbene la parola compaia in diversi emendamenti). Sebbene i diritti d'autore e i brevetti perpetui siano proibiti, la Corte Suprema ha stabilito nella causa Eldred contro Ashcroft (2003) che le ripetute estensioni della durata del diritto d'autore non costituiscono un diritto d'autore perpetuo; si noti inoltre che questo è l'unico potere concesso quando i mezzi per realizzare il suo scopo dichiarato sono specificamente previsti. Tribunali inferiori alla Corte Suprema possono essere istituiti dal Congresso.
Il Congresso ha diversi poteri legati alla guerra e alle forze armate. In base alla clausola dei poteri bellici, solo il Congresso può dichiarare guerra, ma in diversi casi, senza dichiarare guerra, ha concesso al Presidente l'autorità di impegnarsi in conflitti militari. Nella storia degli Stati Uniti sono state dichiarate cinque guerre: la guerra del 1812, la guerra messicano-americana, la guerra ispano-americana, la prima e la seconda guerra mondiale. Alcuni storici sostengono che le dottrine legali e la legislazione approvate durante le operazioni contro Pancho Villa costituiscono una sesta dichiarazione di guerra. Il Congresso può concedere lettere di marchetta e rappresaglie. Il Congresso può stabilire e sostenere le forze armate, ma nessuno stanziamento fatto per il sostegno dell'esercito può essere utilizzato per più di due anni. Questa disposizione è stata inserita perché i Framers temevano la costituzione di un esercito permanente, al di fuori del controllo civile, in tempo di pace. Il Congresso può regolare o richiamare le milizie statali, ma gli Stati mantengono l'autorità di nominare ufficiali e formare il personale. Il Congresso ha anche il potere esclusivo di stabilire regole e regolamenti che regolano le forze terrestri e navali. Sebbene il ramo esecutivo e il Pentagono abbiano affermato un coinvolgimento sempre maggiore in questo processo, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha spesso riaffermato il potere esclusivo del Congresso su questo potere (per esempio Burns contro Wilson, 346 U.S. 137 (1953)). Il Congresso ha usato questo potere due volte subito dopo la seconda guerra mondiale con l'emanazione di due statuti: il Codice uniforme di giustizia militare per migliorare la qualità e l'equità della giustizia militare e marziale, e il Federal Tort Claims Act che, tra gli altri diritti, aveva permesso ai militari di fare causa per danni fino a quando la Corte Suprema degli Stati Uniti non ha abrogato quella sezione dello statuto in una serie di casi che si sono divisi, conosciuti collettivamente come la Dottrina Feres.
Il Congresso ha il diritto esclusivo di legiferare "in tutti i casi" per la capitale della nazione, il Distretto di Columbia. Il Congresso sceglie di devolvere parte di tale autorità al sindaco eletto e al consiglio del Distretto di Columbia. Tuttavia, il Congresso rimane libero di emanare qualsiasi legislazione per il Distretto, purché sia costituzionalmente ammissibile, di rovesciare qualsiasi legislazione da parte del governo della città e, tecnicamente, di revocare il governo della città in qualsiasi momento. Il Congresso può anche esercitare tale giurisdizione sui terreni acquistati dagli Stati per la costruzione di fortificazioni e altri edifici.
Clausola necessaria e corretta
Il Congresso avrà il potere [...] di emanare tutte le leggi necessarie e appropriate per l'esecuzione dei suddetti poteri, e tutti gli altri poteri conferiti dalla presente Costituzione al Governo degli Stati Uniti, o a qualsiasi Dipartimento o funzionario dello stesso.
Infine, il Congresso ha il potere di fare tutto ciò che è "necessario e opportuno" per esercitare i suoi poteri enumerati e, soprattutto, tutti gli altri che gli sono stati conferiti. Questo è stato interpretato in modo da autorizzare il perseguimento penale di coloro le cui azioni hanno un "effetto sostanziale" sul commercio interstatale nel caso Wickard contro Filburn; tuttavia, Thomas Jefferson, nelle risoluzioni del Kentucky, sostenute da James Madison, ha sostenuto che un potere penale non può essere dedotto da un potere di regolamentazione, e che gli unici poteri penali sono per il tradimento, la contraffazione, la pirateria e i reati in alto mare, e i reati contro la legge delle nazioni.
La clausola necessaria e corretta è stata interpretata in modo estremamente ampio, dando così al Congresso un ampio margine di manovra nella legislazione. Il primo caso storico che riguarda la clausola è stato McCulloch contro Maryland (1819), che ha comportato la creazione di una banca nazionale. Alexander Hamilton, nel sostenere la creazione della banca, sostenne che c'era "un rapporto più o meno diretto" tra la banca e "il potere di riscuotere le tasse, di prendere in prestito denaro, di regolare il commercio tra gli stati, e di sollevare e mantenere flotte e marine". Thomas Jefferson ha controbattuto che i poteri del Congresso "possono essere tutti portati a termine senza una banca nazionale". Una banca non è quindi necessaria, e di conseguenza non autorizzata da questa frase". Il presidente della Corte suprema John Marshall era d'accordo con la precedente interpretazione. Marshall scrisse che una Costituzione che elencava tutti i poteri del Congresso "avrebbe preso parte ad una prossilità di un codice legale e difficilmente avrebbe potuto essere abbracciata dalla mente umana". Poiché la Costituzione non poteva assolutamente enumerare gli "ingredienti minori" dei poteri del Congresso, Marshall "dedusse" che il Congresso aveva l'autorità di istituire una banca dai "grandi contorni" del benessere generale, del commercio e di altre clausole. Secondo questa dottrina della clausola necessaria e propria, il Congresso ha ampi poteri (noti come poteri impliciti) non esplicitamente enumerati nella Costituzione. Tuttavia, il Congresso non può emanare leggi solo sui poteri impliciti, qualsiasi azione deve essere necessaria e corretta nell'esecuzione dei poteri enumerati.
Il "potere della borsa" del Congresso autorizza a tassare i cittadini, a spendere denaro e a coniare monete.
Cittadino di recente naturalizzazione, Albert Einstein ha ricevuto il certificato di cittadinanza statunitense dal giudice Phillip Forman.
Il presidente della Corte suprema John Marshall ha stabilito un'interpretazione ampia della clausola commerciale.
Il Congresso autorizza la spesa per la difesa, come l'acquisto della USS Bon Homme Richard.
Sezione 9: Limiti del Congresso
La nona sezione dell'Articolo 1 pone dei limiti ai poteri del Congresso:
La migrazione o l'importazione di tali persone, come qualsiasi Stato attualmente esistente, non sarà proibita dal Congresso prima dell'anno milleottocentoottocentoottocento, ma potrà essere imposta una tassa o un dazio su tale importazione, non superiore a dieci dollari per ogni persona.
Il Privilegio della Scrittura dell'Habeas Corpus non sarà sospeso, a meno che in casi di Ribellione o Invasione la Pubblica Sicurezza non lo richieda.
Non sarà approvata alcuna legge di Attainder o legge ex post facto.
Non è prevista alcuna imputazione, o altra imposta diretta, se non in proporzione al censimento o all'enumerazione qui riportati, prima che sia richiesto di effettuare il censimento o l'enumerazione.
Non sono previste imposte o dazi sugli articoli esportati da qualsiasi Stato.
Nessun regolamento del commercio o delle entrate privilegia i porti di uno Stato rispetto a quelli di un altro: né le navi dirette o provenienti da uno Stato sono obbligate ad entrare, sgomberare o pagare dazi in un altro Stato.
Non sarà prelevato denaro dal Tesoro, ma in conseguenza degli stanziamenti di legge; e di tanto in tanto saranno pubblicati un regolare estratto conto e un conto delle entrate e delle uscite di tutto il denaro pubblico.
Gli Stati Uniti non concedono alcun titolo di nobiltà: E nessuna persona che ricopra una carica di profitto o di fiducia sotto di essi, senza il consenso del Congresso, accetterà alcun regalo, emolumento, carica o titolo, di qualsiasi tipo, da qualsiasi Re, Principe o Stato straniero.
Commercio di schiavi
La prima clausola di questa sezione impedisce al Congresso di approvare qualsiasi legge che limiti l'importazione di schiavi negli Stati Uniti prima del 1808. Il Congresso potrebbe tuttavia imporre un dazio pro capite fino a dieci dollari per ogni schiavo importato nel Paese. Questa clausola è stata ulteriormente radicata nella Costituzione dall'articolo V, dove è esplicitamente protetta dall'emendamento costituzionale precedente al 1808. Il 1° gennaio 1808, il primo giorno in cui fu permesso di farlo, il Congresso approvò una legislazione che vietava l'importazione di schiavi negli Stati Uniti.
Tutela civile e legale
Un mandato di habeas corpus è un'azione legale contro la detenzione illegale che ordina a un'agenzia di polizia o ad un altro ente che ha una persona in custodia di far indagare un tribunale sulla legalità della detenzione. Il tribunale può ordinare il rilascio della persona se il motivo della detenzione è ritenuto insufficiente o ingiustificabile. La Costituzione prevede inoltre che il privilegio dell'ordine di habeas corpus non può essere sospeso "a meno che in casi di ribellione o di invasione la pubblica sicurezza non lo richieda". Nell'Ex parte Milligan (1866), la Corte Suprema ha stabilito che la sospensione dell'habeas corpus in tempo di guerra era legale, ma i tribunali militari non si applicavano ai cittadini degli Stati che avevano sostenuto l'autorità della Costituzione e dove i tribunali civili erano ancora operativi.
Un disegno di legge è una legge con la quale una persona viene immediatamente condannata senza processo. Una legge ex post facto è una legge che si applica retroattivamente, punendo qualcuno per un atto che è stato reso criminale solo dopo che è stato fatto. La clausola ex post facto non si applica alla materia civile.
Ripartizione delle imposte dirette
La Sezione Nove ribadisce la disposizione della Sezione Due secondo cui le imposte dirette devono essere ripartite tra le popolazioni statali. Questa clausola era anche esplicitamente protetta dall'emendamento costituzionale precedente al 1808 dall'articolo V. Nel 1913, il 16° emendamento esentava le imposte sul reddito da questa clausola. Inoltre, nessuna tassa può essere imposta sulle esportazioni da qualsiasi Stato. Il Congresso non può, in base alla legislazione sulle entrate o sul commercio, dare la preferenza ai porti di uno Stato rispetto a quelli di un altro; né può richiedere che le navi di uno Stato paghino i dazi in un altro Stato. Tutti i fondi appartenenti al Tesoro non possono essere ritirati se non in base alla legge. La pratica moderna è che il Congresso approva annualmente un certo numero di leggi di stanziamento che autorizzano la spesa di denaro pubblico. La Costituzione richiede che venga pubblicato un regolare rendiconto di tali spese.
Titoli di nobiltà
La clausola del titolo di nobiltà vieta al Congresso di concedere qualsiasi titolo nobiliare. Inoltre, specifica che nessun funzionario civile può accettare, senza il consenso del Congresso, doni, pagamenti, incarichi o titoli da parte di un sovrano o di uno Stato straniero. Tuttavia, un cittadino statunitense può ricevere una carica straniera prima o dopo il periodo di servizio pubblico.
Il 6 giugno 1850 il brigantino americano Perry affronta la nave degli schiavi Martha al largo di Ambriz
Sezione 10: Limiti degli Stati
Clausola 1: Clausola dei contratti
Nessuno Stato può stipulare un trattato, un'alleanza o una confederazione; concedere lettere di marchette e rappresaglie; coniare denaro; emettere titoli di credito; fare una gara d'appalto per il pagamento dei debiti, ad eccezione delle monete d'oro e d'argento; approvare un disegno di legge, una legge ex post facto o una legge che pregiudichi l'obbligo del contratto, o concedere un titolo nobiliare.
Gli Stati non possono esercitare alcuni poteri riservati al governo federale: non possono stipulare trattati, alleanze o confederazioni, non possono concedere lettere di marchetta o di rappresaglia, non possono coniare monete o emettere titoli di credito (come la moneta). Inoltre, nessuno Stato può fare altro che monete d'oro e d'argento in pagamento dei debiti, il che vieta espressamente a qualsiasi governo statale (ma non al governo federale) di "fare un'offerta" (cioè di autorizzare qualcosa che può essere offerto in pagamento) di qualsiasi tipo o forma di denaro per soddisfare qualsiasi obbligo finanziario, a meno che quella forma di denaro non sia costituita da monete d'oro o d'argento (o da un mezzo di scambio sostenuto da e rimborsabile in monete d'oro o d'argento, come indicato in Farmers & Merchants Bank v. Federal Reserve Bank). Gran parte di questa clausola è dedicata ad impedire agli Stati di utilizzare o creare qualsiasi altra valuta diversa da quella creata dal Congresso. Nel Federalista n. 44, Madison spiega che "... si può osservare che le stesse ragioni che hanno portato alla necessità di negare agli Stati il potere di regolare la moneta, dimostrano con uguale forza che essi non dovrebbero avere la libertà di sostituire un supporto cartaceo al posto della moneta. Se ogni Stato avesse il diritto di regolare il valore della propria moneta, ci potrebbero essere tante monete diverse quante sono gli Stati; e così il rapporto tra di loro sarebbe ostacolato". Inoltre, gli Stati non possono approvare leggi di conseguimento, emanare leggi ex post facto, pregiudicare l'obbligo del contratto o concedere titoli nobiliari.
La clausola contrattuale è stata oggetto di molte controversie nel XIX secolo. Fu interpretata per la prima volta dalla Corte Suprema nel 1810, quando fu decisa la causa Fletcher contro Peck. Il caso riguardava lo scandalo dei terreni di Yazoo, in cui il legislatore della Georgia autorizzò la vendita di terreni a speculatori a prezzi bassi. La corruzione coinvolta nell'approvazione della legge che autorizzava la vendita era così palese che una mafia georgiana ha tentato di linciare i membri corrotti della legislatura. Dopo le elezioni, il legislatore ha approvato una legge che ha rescisso i contratti concessi dai legislatori corrotti. La validità dell'annullamento della vendita è stata messa in discussione dalla Corte Suprema. Per iscritto per un tribunale unanime, il presidente della Corte suprema John Marshall ha chiesto: "Cos'è un contratto? La sua risposta fu: "un contratto tra due o più parti". Marshall sostenne che la vendita di un terreno da parte del legislatore georgiano, sebbene irta di corruzione, era un "contratto" valido. Aggiunse che lo Stato non aveva alcun diritto di annullare l'acquisto del terreno, poiché così facendo avrebbe pregiudicato gli obblighi contrattuali.
La definizione di un contratto proposta dal presidente della Corte Suprema Marshall non era così semplice come può sembrare. Nel 1819, la Corte valutò se uno statuto societario potesse essere interpretato come un contratto. La causa degli amministratori fiduciari del Dartmouth College contro Woodward coinvolse il Dartmouth College, che era stato istituito in base a uno statuto reale concesso da Re Giorgio III. Lo statuto ha creato un consiglio di amministrazione di dodici amministratori fiduciari per il governo del College. Nel 1815, tuttavia, il New Hampshire approvò una legge che aumentava il numero dei membri del consiglio a ventuno, con l'obiettivo di esercitare il controllo pubblico sul College. La Corte, compreso Marshall, stabilì che il New Hampshire non poteva modificare lo statuto, che fu giudicato un contratto in quanto conferiva "diritti acquisiti" ai trustee.
Il Marshall Court ha determinato un'altra controversia nella causa Sturges contro Crowninshield. Il caso riguardava un debito contratto all'inizio del 1811. Più tardi, in quell'anno, lo Stato di New York approvò una legge fallimentare, in base alla quale il debito fu successivamente estinto. La Corte Suprema stabilì che una legge fallimentare statale applicata retroattivamente comprometteva l'obbligo di pagare il debito e quindi violava la Costituzione. Nella causa Ogden contro Saunders (1827), tuttavia, il tribunale decise che la legge fallimentare statale poteva essere applicata ai debiti contratti dopo l'approvazione della legge. La legislazione statale sulla questione del fallimento e dello sgravio del debitore non è stata un gran problema dopo l'adozione di una legge federale completa sul fallimento nel 1898.
Clausola 2: Clausola Import-Export
Nessuno Stato potrà, senza il consenso del Congresso, imporre dazi o imposte sulle importazioni o sulle esportazioni, ad eccezione di ciò che può essere assolutamente necessario per l'esecuzione delle sue leggi di ispezione: e la produzione netta di tutti i dazi e imposte, stabiliti da qualsiasi Stato sulle importazioni o sulle esportazioni, sarà ad uso del Tesoro degli Stati Uniti; e tutte queste leggi saranno soggette alla revisione e al controllo del Congresso.
Ancora più poteri sono proibiti agli Stati. Gli Stati non possono, senza il consenso del Congresso, importare o esportare tasse, ad eccezione dell'adempimento delle leggi di ispezione statale (che possono essere riviste dal Congresso). Il gettito netto dell'imposta non è versato allo Stato, ma al Tesoro federale.
Clausola 3: Clausola compatta
Nessuno Stato potrà, senza il consenso del Congresso, imporre alcun obbligo di tonnellaggio, tenere truppe o navi da guerra in tempo di pace, stipulare alcun accordo o patto con un altro Stato o con una potenza straniera, o impegnarsi in guerra, a meno che non sia effettivamente invaso o in un pericolo così imminente da non ammettere ritardi.
In base alla Clausola compatta, gli Stati non possono, senza il consenso del Congresso, mantenere truppe o eserciti durante i periodi di pace. Essi non possono stringere alleanze o accordi con Stati stranieri, né impegnarsi in guerra, a meno che non siano invasi. Gli Stati possono, tuttavia, organizzare e armare una milizia secondo la disciplina prescritta dal Congresso. La Guardia Nazionale, i cui membri sono anche membri della milizia degli Stati Uniti secondo la definizione del 10 U.S.C. § 311, svolge questa funzione, così come le persone che prestano servizio nelle Milizie di Stato con supervisione federale ai sensi del 32 U.S.C. § 109.
L'idea di permettere al Congresso di avere voce in capitolo sugli accordi tra gli Stati risale alle numerose controversie sorte tra le varie colonie. Alla fine si sarebbero creati dei compromessi tra le due colonie e questi compromessi sarebbero stati sottoposti all'approvazione della Corona. Dopo la guerra rivoluzionaria americana, lo Statuto della Confederazione permetteva agli Stati di appellarsi al Congresso per risolvere le controversie tra gli Stati sui confini o su "qualsiasi causa". Lo Statuto della Confederazione richiedeva anche l'approvazione del Congresso per "qualsiasi trattato o alleanza" in cui uno Stato fosse una delle parti.
Ci sono state diverse cause della CorteSuprema che hanno riguardato ciò che costituisce un valido consenso del Congresso ad un compact interstatale. Nella causa Virginia contro Tennessee, 148 U.S. 503 (1893), la Corte ha stabilito che alcuni accordi tra gli Stati sono validi anche quando manca il consenso esplicito del Congresso. (Un esempio che la corte ha dato è stato uno stato che spostava alcune merci da uno stato lontano a se stesso, non avrebbe richiesto l'approvazione del Congresso per contrattare con un altro stato per usare i suoi canali per il trasporto). Secondo la Corte, la Compact Clause richiede il consenso del Congresso solo se l'accordo tra gli Stati è "diretto alla formazione di qualsiasi combinazione che tenda all'aumento del potere politico negli Stati, che possa invadere o interferire con la giusta supremazia degli Stati Uniti". La questione del consenso del Congresso è al centro dell'attuale dibattito sulla costituzionalità del non ancora effettivo National Popular Vote Interstate Compact stipulato da diversi Stati più il Distretto di Columbia.
Domande e risposte
D: Che cos'è l'Articolo Uno della Costituzione degli Stati Uniti?
R: L'Articolo Uno della Costituzione degli Stati Uniti istituisce il ramo legislativo del governo federale, il Congresso degli Stati Uniti.
D: Cosa dice la Sezione 1 dell'Articolo Uno?
R: La Sezione 1 dell'Articolo Uno afferma che tutti i poteri legislativi concessi dalla Costituzione sono conferiti al Congresso degli Stati Uniti, che consiste in un Senato e in una Camera dei Rappresentanti.
D: Come sono divisi i poteri tra i rami secondo gli Articoli II e III?
R: Secondo gli Articoli II e III, il potere esecutivo è affidato al Presidente e il potere giudiziario è affidato alla magistratura federale. Questo crea una separazione dei poteri tra tre rami: il Congresso che fa le leggi, il Presidente che applica le leggi e i tribunali che interpretano le leggi.
D: Esiste una disposizione nella Costituzione che conferisce al Congresso poteri investigativi?
R: No, la Costituzione non contiene alcuna disposizione esplicita che conferisca al Congresso poteri investigativi. Tuttavia, le assemblee prima dell'adozione della Costituzione degli Stati Uniti avevano questo potere, così come il Parlamento britannico prima di loro. Pertanto, da allora è stato considerato un potere implicito del Congresso.
D: È stato confermato che il Congresso ha poteri investigativi?
R: Sì, nella causa McGrain v. Daugherty (1927), la Corte Suprema ha stabilito che il Congresso ha tale potere di investigazione.
D: Chi era coinvolto nel caso McGrain v Daugherty?
R: Il caso era quello di McGrain e Daugherty, in cui la Corte Suprema si è pronunciata sul fatto che le indagini del Congresso rientrassero o meno nei suoi diritti secondo la Costituzione degli Stati Uniti.