Comitato Internazionale della Croce Rossa

Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è un'organizzazione umanitaria privata con sede a Ginevra, Svizzera.

Il CICR ha un lavoro speciale, basato sulle Convenzioni di Ginevra e su altre leggi internazionali, per proteggere le vittime dei conflitti armati internazionali e interni. Questo include persone ferite in guerra, prigionieri, rifugiati, civili e altri non combattenti. Ma il CICR è un'organizzazione privata. Non è controllata da nessun governo, gruppo di governi o organizzazione internazionale

È l'organizzazione più antica del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa e una delle organizzazioni più riconosciute al mondo. È anche la più onorata. Il CICR ha vinto tre premi Nobel per la pace: nel 1917, 1944 e 1963.

Storia

Fino alla metà del XIX secolo, non c'era un'assistenza organizzata dell'esercito per i feriti e nessun posto sicuro per ospitare e curare i soldati feriti.

L'uomo d'affari svizzero Henry Dunant vide la battaglia di Solferino, nella guerra austro-sarda. La battaglia durò solo un giorno, ma circa 40.000 soldati di entrambe le parti furono uccisi o rimasero gravemente feriti sul campo di battaglia.

Dunant fu scioccato dalla sofferenza dei soldati feriti e dalla mancanza di aiuto medico. Cancellò il suo viaggio per vedere l'imperatore Napoleone III e passò diversi giorni ad aiutare a curare i feriti.

Scrisse un libro su ciò che vide, chiamato A Memory of Solferino. Lo pubblicò con i suoi soldi nel 1862, e inviò copie del libro alle principali figure politiche e militari di tutta Europa. Il libro non solo descriveva ciò che Dunant aveva visto, ma chiedeva la creazione di organizzazioni nazionali di soccorso volontario per aiutare a curare i soldati feriti in caso di guerra. Dunant chiedeva anche trattati internazionali per garantire la neutralità e la protezione dei feriti, dei medici e degli ospedali da campo.

La Società ginevrina per il benessere pubblico creò un comitato per cercare di organizzare una conferenza internazionale sull'idea di Dunant. Il "Comitato dei Cinque" si riunì il 9 febbraio 1863, i membri erano:

  • Henri Dunant;
  • Gustave Moynier, che era avvocato e presidente della Società ginevrina per il benessere pubblico;
  • Louis Appia, un medico che aveva lavorato come chirurgo militare;
  • Théodore Maunoir, della Commissione Igiene e Sanità di Ginevra; e
  • Guillaume Henri Dufour, un generale dell'esercito svizzero.

Il comitato cambiò presto il suo nome in "Comitato internazionale di soccorso ai feriti".

Nell'ottobre del 1863, la conferenza internazionale che ha organizzato ha avuto luogo a Ginevra per parlare del miglioramento dei servizi medici sul campo di battaglia.

Alla conferenza hanno partecipato 31 persone: diciotto delegati ufficiali dei governi nazionali, sei delegati di altre organizzazioni non governative e sette delegati stranieri non ufficiali. I delegati ufficiali provenivano da:

La conferenza ha voluto:

  • Società nazionali di soccorso per i soldati feriti;
  • Neutralità e protezione dei soldati feriti;
  • Forze volontarie per l'assistenza sul campo di battaglia;
  • Più conferenze per rendere queste richieste legalmente vincolanti nei trattati internazionali; e
  • L'introduzione di un simbolo di protezione per il personale medico sul campo. Hanno scelto un bracciale bianco con una croce rossa.

Solo un anno dopo, il governo svizzero invitò i governi di tutti i paesi europei, così come gli Stati Uniti, il Brasile e il Messico, a partecipare a una conferenza diplomatica ufficiale. Sedici paesi mandarono a Ginevra un totale di ventisei delegati. Il 22 agosto 1864, la conferenza adottò la prima Convenzione di Ginevra "per il miglioramento della condizione dei feriti negli eserciti in campo". I rappresentanti di 12 stati e regni firmarono la convenzione: Baden, Belgio, Danimarca, Francia, Assia, Italia, Paesi Bassi, Portogallo, Prussia, Svizzera, Spagna e Württemberg. La convenzione conteneva dieci articoli che stabilivano per la prima volta regole giuridicamente vincolanti che garantivano la neutralità e la protezione dei soldati feriti, del personale medico sul campo e di specifiche istituzioni umanitarie in un conflitto armato.

Inoltre, la convenzione aveva due requisiti prima che una società di soccorso nazionale fosse riconosciuta dal Comitato Internazionale:

  • La società nazionale deve essere riconosciuta dal proprio governo nazionale come società di soccorso secondo la convenzione, e
  • Il governo nazionale del rispettivo paese deve aver firmato la Convenzione di Ginevra.

Le prime società nazionali furono fondate in Belgio, Danimarca, Francia, Oldenburg, Prussia, Spagna e Württemberg. Sempre nel 1864, Louis Appia e Charles van de Velde, un capitano dell'esercito olandese, divennero i primi delegati indipendenti e neutrali a lavorare sotto il simbolo della Croce Rossa in un conflitto armato. Tre anni dopo, nel 1867, fu convocata la prima conferenza internazionale delle società di assistenza nazionale per l'assistenza ai feriti di guerra.

Dunant lasciò il comitato nel 1867 dopo aver litigato con altri membri. Nel 1876, il comitato cambiò il suo nome in "Comitato Internazionale della Croce Rossa" (ICRC), che è ancora oggi il suo nome ufficiale. Cinque anni dopo, la Croce Rossa Americana fu fondata grazie agli sforzi di Clara Barton. Sempre più paesi firmarono la Convenzione di Ginevra e cominciarono a rispettarla nella pratica durante i conflitti armati. La Croce Rossa divenne rapidamente un movimento rispettato a livello internazionale, e le società nazionali divennero sempre più popolari come luogo di volontariato.

Quando il primo premio Nobel per la pace fu assegnato nel 1901, il comitato norvegese del Nobel scelse di darlo a Henry Dunant e a Frédéric Passy, uno dei principali attivisti contro la guerra. Il Comitato Internazionale della Croce Rossa si congratulò ufficialmente con Dunant e fu un omaggio al suo ruolo chiave nella formazione della Croce Rossa. Dunant morì nove anni dopo nella piccola stazione climatica svizzera di Heiden. Solo due mesi prima era morto anche il suo ex amico e membro del comitato Gustave Moynier.

All'inizio della prima guerra mondiale nel 1914, c'erano 45 società nazionali di soccorso in tutto il mondo. Il movimento era cresciuto oltre l'Europa e il Nord America fino all'America centrale e meridionale (Argentina, Brasile, Cile, Cuba, Messico, Perù, El Salvador, Uruguay, Venezuela), Asia (Repubblica di Cina, Giappone, Corea, Siam) e Africa (Repubblica del Sud Africa). La Convenzione di Ginevra era stata cambiata per includere i combattimenti in mare e sulla terraferma.

Prima guerra mondiale

Nella prima guerra mondiale le infermiere della Croce Rossa arrivarono da tutto il mondo, compresi gli Stati Uniti e il Giappone, per aiutare i servizi medici delle forze armate dei paesi coinvolti nella guerra in Europa.

Il 15 ottobre 1914, subito dopo l'inizio della guerra, il CICR creò la sua Agenzia Internazionale dei Prigionieri di Guerra (POW). Alla fine della guerra, l'Agenzia aveva inviato circa 20 milioni di lettere e messaggi, 1,9 milioni di pacchi e circa 18 milioni di franchi svizzeri ai prigionieri di guerra di tutti i paesi colpiti. L'Agenzia ha anche organizzato il rilascio di circa 200.000 prigionieri e il loro ritorno in patria. L'Agenzia ha raccolto circa 7 milioni di documenti dal 1914 al 1923 su prigionieri o persone scomparse. L'indice delle carte ha aiutato a identificare circa 2 milioni di prigionieri di guerra e a contattare le loro famiglie. L'indice completo di 7 milioni di carte è in prestito dal CICR al Museo Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa di Ginevra. Ma solo il CICR può cercare nell'indice.

Il CICR ha ottenuto l'unico premio Nobel per la pace degli anni della guerra, nel 1917, per il suo eccezionale lavoro in tempo di guerra.

Nel 1923, il Comitato cambiò le sue regole di partecipazione. Fino ad allora, solo i cittadini della città di Ginevra potevano servire nel Comitato. Questo fu cambiato per includere tutti i cittadini della Svizzera per nascita. Questa è la regola ancora oggi, ed è progettata per mostrare che il CICR è neutrale, e che i membri del comitato e i lavoratori non sono mai stati cittadini di un paese che potrebbe essere coinvolto in una guerra. Solo nel 1993 è stato permesso a persone non nate in Svizzera di lavorare per il comitato.

Seconda guerra mondiale

Nel 1934 il CICR cercò di ottenere una protezione extra per i civili durante la guerra. Purtroppo la maggior parte dei governi non erano interessati ad adottare le regole extra prima dell'inizio della seconda guerra mondiale.

Le Convenzioni di Ginevra, emendate nel 1929, regolavano le attività del CICR. Le attività del Comitato erano simili a quelle della prima guerra mondiale:

  • visitando e monitorando i campi di prigionia,
  • organizzare l'assistenza di soccorso per le popolazioni civili, e
  • gestire lo scambio di messaggi riguardanti i prigionieri e le persone scomparse.

Alla fine della guerra, 179 delegati avevano condotto 12.750 visite ai campi di prigionia in 41 paesi. L'Agenzia Centrale d'Informazione sui Prigionieri di Guerra (Zentralauskunftsstelle für Kriegsgefangene) aveva uno staff di 3.000 persone, lo schedario dei prigionieri conteneva 45 milioni di carte (più di 6 volte di più della prima guerra mondiale), e 120 milioni di messaggi furono scambiati dall'Agenzia.

La Croce Rossa tedesca era controllata dai nazisti, e non avrebbe sostenuto le convenzioni di Ginevra che avrebbero potuto aiutare a fermare la deportazione degli ebrei dalla Germania e gli omicidi di massa condotti nei campi di concentramento gestiti dal governo tedesco.

Altri due paesi principali in guerra, l'Unione Sovietica e il Giappone, non erano parte delle Convenzioni di Ginevra del 1929 e non erano legalmente tenuti a seguire le regole delle convenzioni. Così, gli altri paesi non erano tenuti a seguire le convenzioni per quanto riguarda i loro prigionieri in cambio.

Il CICR ha dovuto smettere di lamentarsi del trattamento dei detenuti nei campi di concentramento, nel caso in cui il CICR non potesse più lavorare per i prigionieri di guerra.

Dopo il novembre 1943, il CICR poté inviare pacchi ai detenuti dei campi di concentramento con nomi e luoghi noti. Poiché gli avvisi di ricevimento di questi pacchi erano spesso firmati da altri detenuti, il CICR riuscì a registrare le identità di circa 105.000 detenuti nei campi di concentramento e consegnò circa 1,1 milioni di pacchi, principalmente ai campi di Dachau, Buchenwald, Ravensbrück e Sachsenhausen.

Il 12 marzo 1945, il presidente del CICR Jacob Burckhardt fu informato dal generale delle SS Ernst Kaltenbrunner che i delegati del CICR potevano visitare i campi di concentramento, ma i delegati avrebbero dovuto rimanere nei campi fino alla fine della guerra. Dieci delegati, tra cui Louis Haefliger (campo Mauthausen), Paul Dunant (campo Theresienstadt) e Victor Maurer (campo Dachau), visitarono i campi.

Louis Haefliger informò le truppe americane dello sgombero forzato o dell'esplosione di Mauthausen-Gusen e salvò la vita di circa 60.000 detenuti. Le sue azioni furono condannate dal CICR perché si riteneva che agisse indebitamente di propria autorità e che mettesse a rischio la neutralità del CICR. Solo nel 1990, la sua reputazione fu finalmente riabilitata dal presidente del CICR Cornelio Sommaruga.

Un altro esempio di grande spirito umanitario fu Friedrich Born (1903-1963), un delegato del CICR a Budapest che salvò la vita a circa 11.000-15.000 ebrei in Ungheria. Marcel Junod (1904-1961), un medico di Ginevra, fu un altro famoso delegato durante la seconda guerra mondiale. Fu uno dei primi stranieri a visitare Hiroshima dopo il lancio della bomba atomica, e scrisse i suoi pensieri nel suo libro Guerriero senza armi.

Nel 1944, il CICR ottenne il suo terzo premio Nobel per la pace.

Dopo la seconda guerra mondiale

Il 12 agosto 1949, le due Convenzioni di Ginevra esistenti furono cambiate, e la Convenzione dell'Aia sui caduti in mare fu portata nella "famiglia" della Convenzione di Ginevra. Fu rinominata Seconda Convenzione di Ginevra, e così la seconda convenzione del 1929 è ora chiamata terza convenzione. La Quarta Convenzione di Ginevra, sulla "Protezione delle persone civili in tempo di guerra", fu stabilita. L'8 giugno 1977 vennero aggiunti ulteriori articoli "protocolli" per rendere le convenzioni applicabili ai conflitti interni come le guerre civili.

Nel 1963, il CICR ha condiviso il suo terzo premio Nobel per la pace con la Lega delle Società della Croce Rossa.

Dal 1993, ai cittadini non svizzeri è stato permesso di servire come delegati del Comitato all'estero, un compito che prima era limitato ai cittadini svizzeri. Ora circa un terzo del personale non è di nazionalità svizzera.

Il 16 ottobre 1990, l'Assemblea Generale dell'ONU ha dato al CICR lo status di osservatore per le sue sessioni assembleari e le riunioni dei sottocomitati, il primo status di osservatore dato a un'organizzazione privata. La risoluzione fu proposta congiuntamente da 138 stati membri e introdotta dall'ambasciatore italiano, Vieri Traxler, in memoria delle origini dell'organizzazione nella battaglia di Solferino.

Un accordo con il governo svizzero, firmato il 19 marzo 1993, ha affermato la già lunga politica di piena indipendenza del Comitato da qualsiasi interferenza della Svizzera. L'accordo protegge la piena santità di tutte le proprietà del CICR in Svizzera, inclusi il quartier generale e l'archivio, garantisce ai membri e al personale l'immunità legale, esenta il CICR da tutte le tasse e le imposte, garantisce il trasferimento protetto e senza dazi di beni, servizi e denaro, fornisce al CICR privilegi di comunicazione sicura allo stesso livello delle ambasciate straniere e semplifica i viaggi del Comitato dentro e fuori la Svizzera.

Il CICR ha continuato le sue attività durante gli anni '90. Ha rotto il suo solito silenzio quando ha denunciato il genocidio ruandese nel 1994, e di nuovo nel 1995 sui crimini accaduti a Srebrenica e dintorni quando ha detto: "Dobbiamo riconoscere che nonostante i nostri sforzi per aiutare migliaia di civili espulsi con la forza dalla città e nonostante la dedizione dei nostri colleghi sul posto, l'impatto del CICR sullo svolgersi della tragedia è stato estremamente limitato". Il CICR ha reso pubblico ancora una volta nel 2007 per denunciare "le principali violazioni dei diritti umani" da parte del governo militare della Birmania, compresi i lavori forzati, la fame e l'assassinio di uomini, donne e bambini.

Vittime

Alla fine della guerra fredda, il lavoro del CICR divenne effettivamente più pericoloso. Negli anni '90, più delegati hanno perso la vita che in qualsiasi momento della sua storia, specialmente quando lavoravano in conflitti armati locali e interni. Questi incidenti hanno spesso dimostrato una mancanza di rispetto per le regole delle Convenzioni di Ginevra e i loro simboli di protezione. Tra i delegati uccisi ci sono stati:

  • Frédéric Maurice. Morì il 19 maggio 1992 all'età di 39 anni, un giorno dopo che un trasporto della Croce Rossa che stava scortando fu attaccato nell'ex città jugoslava di Sarajevo.
  • Fernanda Calado (Spagna), Ingeborg Foss (Norvegia), Nancy Malloy (Canada), Gunnhild Myklebust (Norvegia), Sheryl Thayer (Nuova Zelanda) e Hans Elkerbout (Olanda). Sono stati assassinati a bruciapelo mentre dormivano nelle prime ore del 17 dicembre 1996 nell'ospedale da campo del CICR nella città cecena di Nowije Atagi, vicino a Grozny. I loro assassini non sono mai stati catturati e non c'era alcun motivo apparente per le uccisioni.
  • Rita Fox (Svizzera), Véronique Saro (Repubblica Democratica del Congo, ex Zaire), Julio Delgado (Colombia), Unen Ufoirworth (DR Congo), Aduwe Boboli (DR Congo), e Jean Molokabonge (DR Congo). Il 26 aprile 2001, erano in viaggio con due auto per una missione di soccorso nel nord-est della Repubblica Democratica del Congo quando si trovarono sotto il fuoco mortale di aggressori sconosciuti.
  • Ricardo Munguia (El Salvador). Lavorava come ingegnere idrico in Afghanistan e viaggiava con colleghi locali quando la loro auto è stata fermata da sconosciuti armati. È stato ucciso in stile esecuzione a bruciapelo mentre i suoi colleghi sono stati lasciati fuggire. È morto all'età di 39 anni.
  • Vatche Arslanian (Canada). Dal 2001, lavorava come coordinatore logistico per la missione del CICR in Iraq. È morto mentre viaggiava attraverso Baghdad insieme a membri della Mezzaluna Rossa Irachena. La loro auto è finita accidentalmente nel fuoco incrociato dei combattimenti in città.
  • Nadisha Yasassri Ranmuthu (Sri Lanka). È stato ucciso da aggressori sconosciuti il 22 luglio 2003 quando la sua auto è stata sparata vicino alla città di Hilla, nel sud di Baghdad.
Documento originale della prima Convenzione di Ginevra, 1864.Zoom
Documento originale della prima Convenzione di Ginevra, 1864.

Memoriale che commemora il primo uso del simbolo della Croce Rossa in un conflitto armato durante la battaglia di Dybbøl (Danimarca) nel 1864; eretto congiuntamente nel 1989 dalle società nazionali della Croce Rossa di Danimarca e Germania.Zoom
Memoriale che commemora il primo uso del simbolo della Croce Rossa in un conflitto armato durante la battaglia di Dybbøl (Danimarca) nel 1864; eretto congiuntamente nel 1989 dalle società nazionali della Croce Rossa di Danimarca e Germania.

Cartolina postale francese che celebra il ruolo delle infermiere della Croce Rossa durante la prima guerra mondiale, 1915.Zoom
Cartolina postale francese che celebra il ruolo delle infermiere della Croce Rossa durante la prima guerra mondiale, 1915.

Messaggio della Croce Rossa da Łódź, Polonia, 1940.Zoom
Messaggio della Croce Rossa da Łódź, Polonia, 1940.

Marcel Junod , delegato del CICR, in visita ai prigionieri di guerra in Germania. (© Benoit Junod, Svizzera)Zoom
Marcel Junod , delegato del CICR, in visita ai prigionieri di guerra in Germania. (© Benoit Junod, Svizzera)

La sede del CICR a Ginevra.Zoom
La sede del CICR a Ginevra.

Simboli

Il motto originale del Comitato Internazionale della Croce Rossa era Inter Arma Caritas ("In mezzo alla guerra, la carità"). Ha conservato questo motto mentre altre organizzazioni della Croce Rossa ne hanno adottati altri. Poiché Ginevra si trova nella Svizzera francese, il CICR è conosciuto anche con il suo nome francese Comité international de la Croix-Rouge (CICR). Tuttavia, il CICR ha sei lingue ufficiali, incluso l'arabo. Il simbolo ufficiale del CICR è la Croce Rossa su sfondo bianco (l'inverso della bandiera svizzera) con le parole "COMITE INTERNATIONAL GENEVE" che circondano la croce.

Il CICR ha elaborato nel 1965 sette principi fondamentali che sono stati adottati da tutto il Movimento della Croce Rossa. Essi sono

  • L'umanità,
  • Imparzialità,
  • Neutralità,
  • Indipendenza,
  • Volontariato,
  • Unità e
  • Universalità.

Finanziamento e questioni finanziarie

Il budget 2005 del CICR è stato di circa 970 milioni di franchi svizzeri. Tutti i pagamenti al CICR sono volontari e sono ricevuti come donazioni basate su due tipi di appelli emessi dal Comitato: un appello annuale alla sede centrale per coprire i suoi costi interni e appelli di emergenza per le sue missioni individuali.

La maggior parte dei finanziamenti del CICR proviene dalla Svizzera e dagli Stati Uniti, mentre gli altri stati europei e l'Unione Europea seguono a ruota. Insieme all'Australia, al Canada, al Giappone e alla Nuova Zelanda, essi contribuiscono a circa l'80-85% del bilancio del CICR. Circa il 3% proviene da donazioni private e il resto dalle società nazionali della Croce Rossa.

Responsabilità all'interno del Movimento

Il CICR è responsabile del riconoscimento legale di una società di soccorso come società nazionale ufficiale della Croce Rossa o della Mezzaluna Rossa e quindi della sua accettazione nel Movimento. Le regole esatte si trovano negli statuti del Movimento. Dopo il riconoscimento da parte del CICR, una società nazionale è ammessa come membro della Federazione internazionale delle società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Il CICR e la Federazione cooperano con le singole società nazionali nelle loro missioni internazionali, specialmente con risorse umane, materiali e finanziarie e organizzando la logistica in loco. Secondo l'accordo di Siviglia del 1997, il CICR è l'agenzia principale della Croce Rossa nei conflitti, mentre altre organizzazioni all'interno del Movimento prendono il comando in situazioni di non guerra. Le società nazionali avranno il comando soprattutto quando un conflitto è in corso all'interno del loro paese.

Organizzazione

Il quartier generale del CICR è a Ginevra, in Svizzera. Ha altri uffici, chiamati delegazioni, in circa 80 paesi. Ogni delegazione è sotto la responsabilità di un capo delegazione che è il rappresentante ufficiale del CICR nel paese. Dei suoi 2.000 impiegati professionali, circa 800 lavorano nella sede centrale di Ginevra e 1.200 espatriati lavorano sul campo. Circa la metà dei lavoratori sul campo servono come delegati che gestiscono le operazioni del CICR nei diversi paesi, mentre l'altra metà sono specialisti come medici, agronomi, ingegneri o interpreti. Il personale internazionale è assistito da circa 13.000 impiegati nazionali, quindi circa 15.000 persone lavorano per il CICR.

Direzione

La Direzione è l'organo esecutivo del Comitato e realizza le politiche stabilite dall'assemblea.

La Direzione è composta da un direttore generale e da cinque direttori nelle aree "Operazioni", "Risorse umane", "Risorse e supporto operativo", "Comunicazione" e "Diritto internazionale e cooperazione all'interno del Movimento". I membri della Direzione sono nominati dall'Assemblea per un periodo di quattro anni. Il direttore generale ha assunto una maggiore responsabilità personale negli ultimi anni, un po' come un amministratore delegato, mentre prima era più un primo tra pari alla Direzione.

Montaggio

L'Assemblea (chiamata anche Comitato) si riunisce regolarmente ed è responsabile della definizione di obiettivi, linee guida e strategie e della supervisione delle questioni finanziarie del Comitato. L'Assemblea è composta da un massimo di 25 cittadini svizzeri. I membri devono parlare la lingua della casa, il francese, ma molti parlano anche inglese e tedesco. Questi membri dell'Assemblea sono cooptati per un periodo di quattro anni, e non c'è limite al numero di mandati che un singolo membro può servire. Una maggioranza di tre quarti dei voti di tutti i membri è richiesta per la rielezione dopo il terzo mandato, il che funge da motivazione per i membri a rimanere attivi e produttivi.

Nei primi anni, ogni membro del Comitato era ginevrino, protestante, bianco e maschio. La prima donna, Renée-Marguerite Cramer, fu cooptata nel 1918. Da allora, diverse donne hanno raggiunto la vicepresidenza, e la proporzione femminile dopo la guerra fredda è stata di circa il 15%. I primi non genovesi sono stati ammessi nel 1923, e un ebreo ha servito nell'Assemblea.

Mentre il resto del Movimento della Croce Rossa è spesso multinazionale, il Comitato ritiene che la sua natura mononazionale sia un vantaggio perché la nazionalità in questione è quella svizzera. Grazie alla neutralità permanente della Svizzera, le parti in conflitto possono essere sicure che nessuno del "nemico" stabilirà la politica a Ginevra. La guerra franco-prussiana del 1870-71 ha dimostrato che anche le società nazionali della Croce Rossa possono essere di parte e non mantenere un umanitarismo neutrale.

Consiglio dell'Assemblea

Inoltre, l'Assemblea elegge un Consiglio dell'Assemblea di cinque membri che costituisce un nucleo particolarmente attivo dell'Assemblea. Il Consiglio si riunisce almeno dieci volte all'anno e ha l'autorità di decidere a nome dell'intera Assemblea in alcune questioni. Il Consiglio è anche responsabile per l'organizzazione delle riunioni dell'Assemblea e per aiutare la comunicazione tra l'Assemblea e la Direzione. Il Consiglio dell'Assemblea comprende normalmente il presidente, due vice presidenti e due membri eletti. Mentre uno dei vice presidenti è eletto per un mandato di quattro anni, l'altro è nominato permanentemente e il suo mandato termina con il ritiro dalla vice presidenza o dal Comitato. Attualmente Jacques Forster e Olivier Vodoz sono vicepresidenti. Nell'aprile 2007, Christine Beerli è stata nominata per succedere a Jacques Forster dall'inizio del 2008.

Il Presidente

L'Assemblea sceglie anche, per un periodo di quattro anni, una persona che funga da presidente del CICR. Il presidente è allo stesso tempo membro dell'Assemblea e leader del CICR, ed è sempre stato incluso nel Consiglio fin dalla sua formazione. Il presidente diventa automaticamente un membro dell'assemblea e del CICR una volta nominato, ma non proviene necessariamente dall'interno dell'organizzazione del CICR. C'è una forte fazione all'interno dell'Assemblea che vuole raggiungere l'esterno dell'organizzazione per selezionare un presidente proveniente dal governo svizzero o da ambienti professionali come il settore bancario o medico. Infatti, gli ultimi tre presidenti sono stati precedentemente funzionari del governo svizzero. L'influenza e il ruolo del presidente non è ben definito e cambia a seconda dei tempi e dello stile personale di ogni presidente. Dal 2000, il presidente del CICR è Jakob Kellenberger. Kellenberger non fa molte apparizioni o dichiarazioni pubbliche, ma è bravo nelle trattative personali per promuovere il CICR privatamente. Nel febbraio 2007, è stato nominato dall'Assemblea per un altro mandato di quattro anni che durerà fino alla fine del 2011.

I presidenti del CICR sono stati:

  • 1863 - 1864: Henri Dufour
  • 1864 - 1910: Gustave Moynier
  • 1910 - 1928: Gustave Ador
  • 1928 - 1944: Max Huber
  • 1944 - 1948: Carl Jacob Burckhardt
  • 1948 - 1955: Paul Ruegger
  • 1955 - 1964: Leopold Boissier
  • 1964 - 1969: Samuel Gonard
  • 1969 - 1973: Marcel Naville
  • 1973 - 1976: Eric Martin
  • 1976 - 1987: Alexandre Hay
  • 1987 - 1999: Cornelio Sommaruga
  • 2000 - 2011: Jakob Kellenberger (salvo rinnovo del mandato)

Il CICR tende a lavorare in silenzio e a non attirare la pubblicità, a differenza di altre agenzie di aiuto. In questo modo ha potuto avere accesso, per esempio, a Nelson Mandela, quando era ancora prigioniero del governo dell'apartheid in Sudafrica.

Jakob Kellenberger, attuale presidente del CICR.Zoom
Jakob Kellenberger, attuale presidente del CICR.

La cerimonia del Premio Nobel per la Pace nel 1963, quando il premio fu assegnato congiuntamente al CICR e alla Federazione. Da sinistra a destra: Re Olav di Norvegia, il presidente del CICR Leopold Boissier, il presidente della Lega John MacAulay. (Foto da: www.redcross.int)Zoom
La cerimonia del Premio Nobel per la Pace nel 1963, quando il premio fu assegnato congiuntamente al CICR e alla Federazione. Da sinistra a destra: Re Olav di Norvegia, il presidente del CICR Leopold Boissier, il presidente della Lega John MacAulay. (Foto da: www.redcross.int)

Domande e risposte

D: Cos'è il Comitato Internazionale della Croce Rossa?


R: Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è un'organizzazione umanitaria privata con sede a Ginevra, in Svizzera.

D: Qual è il lavoro speciale del CICR?


R: Il CICR ha un compito speciale, basato sulle Convenzioni di Ginevra e su altre leggi umanitarie internazionali, quello di proteggere le vittime dei conflitti armati internazionali e interni. Questo include le persone ferite in guerra, i prigionieri, i rifugiati, i civili e altri non combattenti.

D: Chi controlla il CICR?


R: Il CICR non è controllato da alcun governo, gruppo di governi o organizzazione internazionale.

D: Da quanto tempo esiste?


R: È l'organizzazione più antica del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa.

D: Quanto è riconosciuta?


R: È una delle organizzazioni più riconosciute al mondo.
D: Quanto è onorata? R: È anche una delle organizzazioni più onorate, avendo vinto tre Premi Nobel per la Pace: nel 1917, nel 1944 e nel 1963.

AlegsaOnline.com - 2020 / 2023 - License CC3